Publications

Ruskin nella letteratura italiana del Novecento: letture da Buzzati e Calvino  (2020)

Authors:
Sandrini, Giuseppe
Title:
Ruskin nella letteratura italiana del Novecento: letture da Buzzati e Calvino
Year:
2020
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Ruskin e l'Italia, l'Italia e Ruskin
Publisher:
Cierre edizioni
ISBN:
9788855200837
Page numbers:
73-91
Keyword:
montagna verona venezia
Short description of contents:
Lo studio si incentra su due narratori del Novecento italiano, Dino Buzzati e Italo Calvino, che hanno accolto in modo diverso le suggestioni dell'opera di Ruskin. Buzzati, che lesse la fiaba dello scrittore inglese «Il Re del Fiume d'Oro» in un'enciclopedia per ragazzi, ne rielaborò alcuni temi nel suo secondo libro, «Il segreto del Bosco Vecchio» (1935). Calvino, come sappiamo da alcuni appunti conservati nel suo archivio, trovò in un'antologia francese di scritti di urbanistica pagine di Ruskin, dedicate a Verona, che gli fornirono spunti per «Le città invisibili» (1972). Il contributo esamina in particolare alcune delle «Città», sottolineando puntualmente l'influsso di Ruskin, palese anche nei racconti della «Taverna dei destini incrociati» (1973) ispirati ai teleri di Carpaccio nella Scuola degli Schiavoni a Venezia.
Product ID:
118788
Handle IRIS:
11562/1033807
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Sandrini, Giuseppe, Ruskin nella letteratura italiana del Novecento: letture da Buzzati e Calvino Ruskin e l'Italia, l'Italia e RuskinCierre edizioni2020pp. 73-91

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share