- Autori:
-
Brunetti, S.
- Titolo:
-
Dalla scena all'etere e ritorno. "L'assoluto naturale" di Goffredo Parise per Radio Tre
- Anno:
-
2021
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- IL CASTELLO DI ELSINORE
- ISSN Rivista:
- 0394-9389
- Numero o Fascicolo:
-
83
- Intervallo pagine:
-
69-83
- Parole chiave:
-
Parise, radiodramma, tecnica recitativa, copione, lotta di genere
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il saggio analizza il processo creativo di una performance radiofonica: "L’assoluto naturale" di Goffredo Parise, con Sandro Lombardi e Sabina Guzzanti, regia di Federico Tiezzi. Trasmesso nel 1998 da Radio Tre in un ambizioso cartellone ideato da Luca Ronconi, l’adattamento per la radio anticipa di alcuni mesi il corrispettivo allestimento teatrale, nato così da un percorso creativo davvero inconsueto. Per realizzare solo vocalmente una pièce che critica la società di massa attraverso una polarizzazione tematica maschile-femminile di strindberghiana memoria, il regista adatta consistentemente il testo e interviene sulla recitazione degli attori abbinando alle emissioni degli interpreti brani musicali, rumori o suoni astratti. Una partitura vocale così raffinata, nata da uno studio approfondito dei personaggi, costituisce una sorta di innovativo studio di "mise en scène".
- Pagina Web:
-
www.paginasc.it
http://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore
- Id prodotto:
-
118940
- Handle IRIS:
-
11562/1034491
- ultima modifica:
-
19 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Brunetti, S.,
Dalla scena all'etere e ritorno. "L'assoluto naturale" di Goffredo Parise per Radio Tre
«IL CASTELLO DI ELSINORE»
, n.
83
,
2021
,
pp. 69-83
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo