Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana
(2019)
Autori:
Mastrocinque, Attilio
Titolo:
Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ
ISSN Rivista:
0223-5102
Numero o Fascicolo:
131-1
Intervallo pagine:
7-15
Parole chiave:
Storia romana; Tarquinio il Superbo
Breve descrizione dei contenuti:
Questo articolo vorrebbe indagare la natura del personaggio di Lucio Giunio Bruto nelle fasi più antiche della tradizione, conducendo la ricerca attraverso confronti interni alla tradizione romana sull’epoca monarchica, al fine di individuare somiglianze ed opposizioni significative. Non si tratterà di verificare la storicità o l’inconsistenza storica di Bruto il Vecchio, ma di studiarne la tradizione. Ne risulta che Bruto era ritenuto sommamente perspicace nell’intendere il volere degli dei, e dal confronto fra Tarquinio e Bruto quest’ultimo ebbe la meglio grazie alle sue doti mantiche e rituali, e per questo divenne il primo console. Se poi fosse vero che Tarquinio il Superbo fu cacciato da Porsenna, invece che da Bruto, come spesso si è sospettato, allora dovremmo pensare che la tradizione su Bruto interprete degli dei è quella che più anticamente si è imposta a Roma per giustificare la fine della monarchia e la scelta del primo console, indipendentemente dai successi militari e politici di Porsenna.
Mastrocinque, Attilio,
Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana«MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ»
, n. 131-1
, 2019
, pp. 7-15