- Autori:
-
Sandrini, Giuseppe
- Titolo:
-
L’eredità di Leopardi nei prosatori della prima metà del Novecento
- Anno:
-
2020
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza, atti del XIV convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 27-30 settembre 2017)
- Casa editrice:
- Olschki
- ISBN:
- 978 88 222 6692 7
- Intervallo pagine:
-
71-88
- Parole chiave:
-
Gadda Bontempelli Pavese
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il contributo, dopo una premessa generale su Leopardi e il ventesimo secolo, fa il quadro di come alcuni dei principali prosatori del primo Novecento hanno letto e recepito l'insegnamento filosofico e stilistico del poeta di Recanati. Particolare attenzione viene dedicata a Malaparte, Gadda, Bontempelli, Savinio, Landolfi, Delfini, Pavese; la trattazione tocca, più rapidamente, anche la letteratura triestina; vengono inoltre messi in rilievo gli interventi sollecitati dalla ricorrenza del primo centenario della morte di Leopardi (1837). Ne esce un panorama assai più variegato, rispetto all'immagine di Leopardi promossa da «La Ronda» agli inizi degli anni Venti.
- Id prodotto:
-
119779
- Handle IRIS:
-
11562/1037859
- ultima modifica:
-
3 agosto 2022
- Citazione bibliografica:
-
Sandrini, Giuseppe,
L’eredità di Leopardi nei prosatori della prima metà del Novecento
Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza, atti del XIV convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 27-30 settembre 2017)
,
Olschki
,
2020
,
pp. 71-88
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo