Pubblicazioni

La memoria della peste ad Atene: Tucidide e Sofocle  (2022)

Autori:
Ugolini, Gherardo
Titolo:
La memoria della peste ad Atene: Tucidide e Sofocle
Anno:
2022
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Il convivio comparato. Scritti per Stefano Tani
Casa editrice:
Scripta edizioni
ISBN:
9791280581174
Intervallo pagine:
291-310
Parole chiave:
peste; Atene; Tucidide; Sofocle; Edipo
Breve descrizione dei contenuti:
Il saggio mette a confronto il resoconto della peste di Atene del 430/29 a.C. tracciato da Tucidide nel II libro del La guerra del Peloponneso con i versi dell’Edipo re di Sofocle in cui si descrive l’epidemia che ha colpito Tebe all’inizio dell’azione drammatica. Al di là delle evidenti analogie lessicali e concettuali, di tratta di due rievocazioni differenti. Nel caso di Tucidide è in gioco una “memoria storica” con finalità didascaliche; nel caso di Sofocle si tratta invece sostanzialmente di una “memoria poetica” con richiami alla tradizione letteraria.
Id prodotto:
126044
Handle IRIS:
11562/1061716
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Ugolini, Gherardo, La memoria della peste ad Atene: Tucidide e Sofocle Il convivio comparato. Scritti per Stefano TaniScripta edizioni2022pp. 291-310

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi