Pubblicazioni

Tartufi di carta. Dal «mondo infero» al «postinferno»  (2022)

Autori:
Viola, C.
Titolo:
Tartufi di carta. Dal «mondo infero» al «postinferno»
Anno:
2022
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Nome rivista:
DNA DI NULLA ACADEMIA
ISSN Rivista:
2724-5179
N° Volume:
II
Numero o Fascicolo:
2
Intervallo pagine:
128-139
Parole chiave:
Tartufi, letteratura italiana, Camporesi, Fogazzaro, Pavese, Montale, Arpino, Gadda, Stefano Quaglia,
Breve descrizione dei contenuti:
Dopo un esordio che richiama, sulla scorta di Camporesi, il dissolversi dello ctonio e dell’infernale a vantaggio di più asettici e anemici ‘postinferni’ contemporanei, il saggio verifica la (scarsa) presenza del tartufo nei testi della letteratura italiana, inseguendone le implicazioni simboliche sul piano dell’immaginario in Fogazzaro, Pavese, Montale, Arpino, Gadda: autori nei quali, però, il tartufo non è mai il nucleo dell’invenzione letteraria. Più centrale risulta invece in una prova di onesta ‘paraletteratura’ come Il tartufo e la polvere di Stefano Quaglia (2009), un riuscito thriller in cui il tartufo è il motore narrativo che movimenta una divertita rappresentazione, o meglio caricatura, di tutto un ambiente geografico-territoriale, sociale, economico, antropologico: il postinferno contemporaneo di un mondo contadino percorso da fremiti insospettabili e viziato alla radice da modernissime e inconfessabili trame affaristico-malavitose.
Id prodotto:
129784
Handle IRIS:
11562/1075506
ultima modifica:
23 febbraio 2023
Citazione bibliografica:
Viola, C., Tartufi di carta. Dal «mondo infero» al «postinferno» «DNA DI NULLA ACADEMIA» , vol. II , n. 22022pp. 128-139

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi