Pubblicazioni

La distribuzione editoriale dei libri in digitale nelle collezioni delle biblioteche delle università  (2023)

Autori:
Formiga, Federica
Titolo:
La distribuzione editoriale dei libri in digitale nelle collezioni delle biblioteche delle università
Anno:
2023
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Le collezioni in biblioteca. Nuovi approcci per un elemento di importanza strategica
ISBN:
978-88-7812-367-0
Intervallo pagine:
137-159
Parole chiave:
Distribuzione editoriale; E-book; libri in digitale; collezioni biblioteche
Breve descrizione dei contenuti:
Il ‘fenomeno’ del testo/libro digitale in biblioteca ha avuto origine alla fine dello scorso secolo, ma è diventato vero e proprio oggetto di attenzione all’inizio di questo millennio a partire dalle biblioteche americane. Nel resto d’Europa e nel mondo il mercato editoriale bibliotecario ha trovato sostanzialmente i suoi spazi dal 2010, cioè da quando oltre al computer si è iniziato a utilizzare altri supporti per la lettura come ad esempio gli e-reader, i tablet e altri dispositivi mobile. Nello spazio concesso si proverà a tratteggiare i modelli applicati dalle biblioteche delle università nell’acquisizione e messa a disposizione degli utenti del libro digitale senza venir meno al loro obiettivo principale: soddisfare le esigenze di studio e ricerca degli utenti attraverso i prestiti. Si è già discusso sul processo di distribuzione, dall’editore all’istituzione, dei titoli in formato cartaceo, ma le biblioteche sono sempre più coinvolte nel e con il digitale. Stanno vivendo una vera esplosione nel numero degli utenti che se ne servono, ma devono fare i conti con i costi e le scelte corrette per implementare o condividere le collezioni non fisiche. Il mercato offre dei fornitori, spesso aggregatori di contenuti, che sono a disposizione per facilitare il compito di implementazione delle collezioni nell’ottica di un buon servizio senza che i produttori, cioè gli editori, perdano nei loro guadagni. L’altro aspetto da considerazione sarà legato alla protezione e gestione dei diritti digitali, che fino all’ottobre 2021 rendeva farraginoso, per gli utenti, l’accesso al contenuto. Da qualche mese si stanno profilando nuovi standard di protezione, che saranno, si auspica, sempre maggiormente applicati anche alla saggistica e ai testi destinati alla ricerca accademica.
Id prodotto:
133760
Handle IRIS:
11562/1093749
ultima modifica:
16 maggio 2023
Citazione bibliografica:
Formiga, Federica, La distribuzione editoriale dei libri in digitale nelle collezioni delle biblioteche delle università Le collezioni in biblioteca. Nuovi approcci per un elemento di importanza strategica2023pp. 137-159

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi