pragmatica della comunicazione, metacomunicazione, contesti comunicativi, comunicazione verbale e non verbale, paradossi comportamentali, strategie dell'interazione e del cambiamento
Breve descrizione dei contenuti:
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno Pragmatica della comunicazione e testi classici (Verona 28-29 aprile 2022), fornendo nel contempo un quadro metodologico d’insieme, attraverso a) una sintesi essenziale delle premesse teoriche della scuola di Palo Alto; b) una riflessione sull’esperienza pluridecennale di elaborazione che ha consentito un adattamento specifico delle prospettive pragmatiche allo studio dei testi classici, in sinergia con gli strumenti filologici, antropologico-culturali, storico-letterari e linguistici; c) uno sguardo alle specificità dell’approccio pragmatico che hanno permesso di vedere nuove soluzioni interpretative a difficoltà esegetiche persistenti. Il vivo dialogo sviluppato su questo metodo nel convegno veronese è testimoniato dalla raccolta di 12 interventi, che spaziano in quattro fondamentali orizzonti concettuali: metacomunicazione; comunicazione verbale e non verbale; contesti interattivi; paradossi, strategie dell'interazione e del cambiamento.
Id prodotto:
137163
Handle IRIS:
11562/1117227
ultima modifica:
15 gennaio 2024
Citazione bibliografica:
Pragmatica della comunicazione e testi classici
, a cura di
Ricottilli, L.; Raccanelli, R.
, Pàtron Editore
, 2023