- Autori:
-
Cotticelli, Paola; Cotugno, Francesca
- Titolo:
-
Iunctura nei testi grammaticali medievali:
percorsi di metalinguaggio sintattico
- Anno:
-
2023
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
Elettronico
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- STUDI E SAGGI LINGUISTICI
- ISSN Rivista:
- 2281-9142
- N° Volume:
-
Studi e saggi linguistici
- Numero o Fascicolo:
-
61/2
- Intervallo pagine:
-
9-55
- Parole chiave:
-
metalanguage, syntactic theory in the Middle Ages, government, subordination.
- Breve descrizione dei contenuti:
- The article deals with a terminological study on the syntactic field in the medieval period. In the analysis of the parts of the speech functionally dedicated to studies on the so-called submerged syntax, the term coniunctio plays a very important role. However, in the examination of this terminology, we come across two terms that simultaneously share, exchange and divide different areas of use over time and among the various authors: besides coniunctio, we find the root-related iunctura. For the purposes of this study, occurrences of iunctura were collected and compared with other terms during their attestations, especially in the Middle Ages, and, where meaningful, also with some root-related terms, such as coniunctio, (ad/con)nectens and ordinans, iungere and coniungere. The considered terminology concerns strategies of clause construction besides the formation of the syllable and syntagms as well as the description of other concepts. The analysis of the material coming from different periods allows us to reconstruct an internal story that follows both a chronological and a conceptual development in the discussion of the history of grammatical thought.
- Note:
- L'articolo tratta uno studio terminologico relativo al campo sintattico in periodo medievale. Nell'analisi delle parti del discorso funzionalmente dedicate agli studi nella cosiddetta sintassi sommersa il termine congiunzione gioca un ruolo molto importante ruolo. Tuttavia, nell’esame di questa terminologia, ci imbattiamo in due termini che contemporaneamente condividono, scambiano e dividono nel tempo diversi ambiti di utilizzo tra i vari autori: oltre a coniunctio troviamo la iunctura relativa alla radice.
Ai fini di questo studio, gli eventi di iunctura sono stati raccolti e confrontati con altri termini durante le loro attestazioni, soprattutto nel Medioevo, e, dove significativo, anche con alcuni termini legati alla radice, come coniunctio, (ad/con)nectens e ordinans, più giovane e coniungere. La terminologia considerata riguarda le strategie di costruzione delle clausole oltre alla formazione della sillaba e sintagmi e la descrizione di altri concetti. L'analisi del materiale provenienti da periodi diversi ci permette di ricostruire una storia interna che segue sia uno sviluppo cronologico che concettuale nella discussione del storia del pensiero grammaticale.
- Id prodotto:
-
137476
- Handle IRIS:
-
11562/1118406
- ultima modifica:
-
9 novembre 2024
- Citazione bibliografica:
-
Cotticelli, Paola; Cotugno, Francesca,
Iunctura nei testi grammaticali medievali:
percorsi di metalinguaggio sintattico
«STUDI E SAGGI LINGUISTICI»
, vol.
Studi e saggi linguistici
, n.
61/2
,
2023
,
pp. 9-55
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo