Pubblicazioni

Dall’Abruzzo a Reichenau: il manoscritto Karlsruhe, Badische Landesbibliotek, Aug. Perg. 229  (2024)

Autori:
De Paolis, P.
Titolo:
Dall’Abruzzo a Reichenau: il manoscritto Karlsruhe, Badische Landesbibliotek, Aug. Perg. 229
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini in onore di Mario De Nonno
Casa editrice:
RomaTrE-Press
ISBN:
979-12-5977-294-7
Intervallo pagine:
403-426
Parole chiave:
Manoscritti miscellanei; Karlsruhe Aug. Perg. 229; S. Stafano in Lucana; beneventana
Breve descrizione dei contenuti:
Il codice Reichenau Aug. perg. 229 contiene una complessa miscellanea di testi computistici, astronomici e religiosi di chiara destinazione scolastica, raccolti per le esigenze di una comunità monastica. Il manoscritto, vergato in larga parte in beneventana delle origini, è costituito da tre unità codicologiche realizzate nei primi due decenni del sec. IX in un centro benedettino abruzzese, per il quale è stata proposta l’identificazione con il monastero di S. Stefano in Lucana. Il manoscritto era già presente a Reichenau nell’822, come si evince dal catalogo dei codici di quel monastero, e fu quindi trasferito nel cenobio augiense subito dopo la sua realizzazione. L’analisi dei testi presenti nel manoscritto, confortata anche da recenti studi sulla sua ornamentazione, porta a ipotizzare che siano stati utilizzati per la sua realizzazione antigrafi, già miscellanei, provenienti dall’Italia nordorientale, giunti in Abruzzo dopo la conquista franca di Chieti e del suo territorio avvenuta all’inizio del sec. IX.
Pagina Web:
https://romatrepress.uniroma3.it/libro/doctissimus-antiquitatis-perscrutator-studi-latini-in-onore-di-mario-de-nonno-2/
Id prodotto:
137505
Handle IRIS:
11562/1118486
ultima modifica:
14 febbraio 2024
Citazione bibliografica:
De Paolis, P., Dall’Abruzzo a Reichenau: il manoscritto Karlsruhe, Badische Landesbibliotek, Aug. Perg. 229 Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini in onore di Mario De NonnoRomaTrE-Press2024pp. 403-426

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

Progetti Collegati
Titolo Dipartimento Responsabili
PRIN 2017 - Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano Dipartimento Culture e Civiltà Paolo De Paolis
<<indietro

Attività

Strutture

Condividi