Come si nasce: la suppellettile ostetrica di Giovanni Antonio Galli e l’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
Ostetricia, Bologna, Giovanni Antonio Galli
Abstract (italiano):
La tesi ricostruisce la storia dell’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo, con particolare enfasi sulla figura del medico Giovanni Antonio Galli, la creazione e l’uso della sua suppellettile ostetrica e l’istituzione della prima scuola di ostetricia italiana. Attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti primarie, tra cui modelli anatomici, documenti d’archivio, corrispondenze epistolari e trattati medici, si analizzano inoltre gli elementi di novità relativi alle metodologie didattiche impiegate da Galli nell’insegnamento dell’assistenza al parto. A corredo della ricerca sono state realizzate anche delle appendici documentarie che includono una selezione delle fonti più significative sull’argomento e la trascrizione integrale dell’inventario della suppellettile ostetrica arricchita da immagini e note di approfondimento.
Id prodotto:
141925
Handle IRIS:
11562/1143927
ultima modifica:
23 ottobre 2024
Citazione bibliografica:
Franzoni, Andrea,
Come si nasce: la suppellettile ostetrica di Giovanni Antonio Galli e l’insegnamento dell’ostetricia a Bologna nel XVIII secolo