Pubblicazioni

Vita religiosa a Verona nella seconda metà del Quattrocento  (2006)

Autori:
Rossi, Mariaclara; G., DE SANDRE GASPARINI
Titolo:
Vita religiosa a Verona nella seconda metà del Quattrocento
Anno:
2006
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Titolo libro:
Mantegna e le arti a Verona. 1450-1500
Intervallo pagine:
179-185
Parole chiave:
Vescovi; vita religiosa; osservanza
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo descrive il panorama religioso della città dell'Adige durante l'episcopato di Ermolao Barbaro (1454-1471) e del suo successore Giovanni Michiel (1471-1503). Inoltre estende l'osservazione agli altri protagonisti della vita religiosa: gli ordini mendicanti che avevano aderito all'Osservanza, i canonici regolari (in particolare i canonici regolari di San Giorgio in Alga o della Frigionaia, stanziatisi in sedi di vecchio impianto, come San Giorgio in Braida, San Leonardo in Monte, Sant'Angelo in Monte), e il monachesinmo benedettino riformato (i Benedettini della congregazione riformata De unitate, stanziatisi a San Giacomo al Grigliano).
Id prodotto:
42776
Handle IRIS:
11562/239514
depositato il:
6 luglio 2012
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Rossi, Mariaclara; G., DE SANDRE GASPARINI, Vita religiosa a Verona nella seconda metà del Quattrocento Mantegna e le arti a Verona. 1450-15002006pp. 179-185

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi