- Autori:
-
Arcangeli, Alessandro
- Titolo:
-
Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
- Anno:
-
2000
- Tipologia prodotto:
-
Monografia o trattato scientifico
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Casa editrice:
- Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella
- ISBN:
- 9788883340062
- Breve descrizione dei contenuti:
- È lecito per un fedele danzare? È il tema di una riflessione morale che, misurandosi con pratiche sociali del ballo via via diverse, ha accompagnato la storia delle chiese cristiane dalle origini fino ai giorni nostri. A partire dalla teologia e dalla predicazione medievali, una tappa fondamentale di quella riflessione si sviluppa fra e nelle diverse confessioni e varietà nazionali del cristianesimo postriformato. Il confronto fra pubblici accusatori e avvocati difensori della danza è serrato: si combatte una battaglia di citazioni e argomentazioni che tendono a elidersi le une con le altre. A che cosa assomigliavano le danze di allora: a quella pia improvvisata da Davide davanti all’arca, oppure a quella seducente e sciagurata di Salomè al banchetto di Erode? Il contesto in cui si svolgevano queste dispute è quella stessa civiltà del rinascimento in cui il ballo aveva raggiunto piena maturità estetica e le danze di società erano diventate scuola quotidiana dove si apprendevano le buone maniere. I medici ne apprezzavano il valore come esercizio fisico, mentre viaggiatori incuriositi ne scoprivano la frequenza fra i selvaggi.
- Id prodotto:
-
19438
- Handle IRIS:
-
11562/300494
- depositato il:
-
28 luglio 2008
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Arcangeli, Alessandro,
Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
,
(Serie: Ludica : collana di storia del gioco ; 005
Soggetto : Danza - Sec. 16.)
,
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella
,
2000
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo