Pubblicazioni

Le fondazioni dei Seleucidi  (2007)

Autori:
Mastrocinque, Attilio
Titolo:
Le fondazioni dei Seleucidi
Anno:
2007
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
Architetti, architettura e città nel Mediterraneo orientale ellenistico
Luogo:
Venezia
Periodo:
10-11 giugno 2005
Casa editrice:
Bruno Mondadori
ISBN:
9788842421191
Intervallo pagine:
117-127
Parole chiave:
Storia ellenistica; Seleucidi; Siria
Breve descrizione dei contenuti:
E' valorizzata la testimonianza di Appiano, Syr.58 sul ruolo dei Caldei nella fondazione di Seleucia sul Tigri, in rapporto al monumento (ziggurat?) di tipo indigeno scoperto dagli archeologi.Sono studiate le testimonianze che provano come i re seleucidi fornivano i materiale e la manodopera per l'edificazione delle mura e delle altre strutture principali delle nuove fondazioni rilevanti per il regno. Liban., Antiochikos 88 ss. è un brano fondamentale per comprendere le modalità che venivano seguite durante la progettazione di una città, Antiochia nella fattispecie. Il re stava sulle pendici del Silpio e controllava, attraverso il posizionamento di una serie di elefanti, il futuro posizionamento delle torri e, attraverso una linea di fuochi disposti sulle rive del fiume, i limiti della città dalla parte del fiume e la disposizione delle strade.
Pagina Web:
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=2126
Id prodotto:
43271
Handle IRIS:
11562/301471
depositato il:
12 luglio 2007
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Mastrocinque, Attilio, Le fondazioni dei Seleucidi  in Architetti architettura e città nel Mediterraneo anticoBruno MondadoriAtti di "Architetti, architettura e città nel Mediterraneo orientale ellenistico" , Venezia , 10-11 giugno 2005 , 2007pp. 117-127

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi