Novità linguistiche nei documenti latini dell'Italia meridionale tra la fine dell'VIII e l'ultimo quarto dell'XI sec.
Year:
2005
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Sì
Name of journal:
Archivum Latinitatis Medii Aevi
ISSN of journal:
0994-8090
N° Volume:
63
Page numbers:
13-22
Keyword:
lessicografia; latino medievale; Italia
Short description of contents:
Le novità linguistiche del latino medievale riguardano non solo il latino letterario ma anche quello documentario, presenti soprattutto in un particolare registro linguistico, che va sotto il nome di «scripta latina rustica». Il saggio individua, classifica e analizza in particolare alcune novità lessicali del latino documentario attestate nel «Codex diplomaticus Cavensis» e non ancora registrate nei lessici della latinità medievale. Si tratta di «abscentare, africatus, africactianus, anastasimon, appiczare, arcuscellus, assunia; baccia, bersaturia, bittulum, bocchale, bolumbra, bommer, botana, bucticina; calzare, calzari, cammarella, capessuni, catanicticon, catoius, cercetum, cercla, cerza, concolina, costineus, crucicla, cupa, cupus; lenola, licina, liciniano, lingnizza, lumbone».
Product ID:
30073
Handle IRIS:
11562/301940
Deposited On:
March 27, 2012
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
DE PRISCO, Antonio,
Novità linguistiche nei documenti latini dell'Italia meridionale tra la fine dell'VIII e l'ultimo quarto dell'XI sec.«Archivum Latinitatis Medii Aevi»
, vol. 63
, 2005
, pp. 13-22