- Autori:
-
Mastrocinque, Attilio
- Titolo:
-
Il mitreo di Dura Europos
- Anno:
-
2004
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
No
- Nome rivista:
- Mediterraneo antico
- ISSN Rivista:
- 1127-6061
- N° Volume:
-
7
- Numero o Fascicolo:
-
7
- Editore:
- ESI
- Intervallo pagine:
-
161-179
- Parole chiave:
-
archeologia; culto di Mithra; religioni dell'impero romano
- Breve descrizione dei contenuti:
- storia degli scavi, descrizione del mitreo di Dura, storia degli studi dopo l'edizione dei Preliminary Reports. Analisi delle iscrizioni; interpretazione del grado dello stereotes come caelestis (da stereoma=caelum), e dell'espressione habròs leon come "Leone lussurioso".Importanza della scoperta del mitreo di Doliche nella storia delle origini del Mitraismo. Relazioni fra il culto di Iuppiter Dolichenus e culto di Mithra.
- Id prodotto:
-
23920
- Handle IRIS:
-
11562/302096
- depositato il:
-
13 luglio 2007
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Mastrocinque, Attilio,
Il mitreo di Dura Europos
«Mediterraneo antico»
, vol. 7
, n. 7
, 2004
, pp. 161-179
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo