Il monastero di S. Ponziano di Lucca: un profilo sociale dei suoi sostenitori tra X e XII
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
MittelalterStudien
N° Volume:
24
Titolo del Convegno:
Monastisches Leben im urbanen Kontext
Luogo:
Paderborn
Periodo:
16-17 novembre 2007
Editore:
Wilhelm Fink
Casa editrice:
Wilhelm Fink
ISBN:
9783770550166
Intervallo pagine:
153-189
Parole chiave:
S. Ponziano; SS. Giovanni e Giacomo; Lucca; monachesimo; età precomunale e comunale; composizione sociale; Busdagno; Rasignano; Vaccoli
Breve descrizione dei contenuti:
Il monastero di S. Ponziano, le cui origini affondano nella prima fase di dominazione carolingia in Italia, conobbe una seconda fioritura a partire dagli ultimi decenni del X secolo grazie all'evergetismo dei marchesi di Tuscia. Nell'XI secolo, in particolare, grazie al sostegno da parte dell'autorità marchionale, una serie di famiglie influenti sul territorio e nella città di Lucca si collegarono al cenobio e ne sostennero le sorti, ricevendo in cambio spesso la possibilità di trarre utili profitti per il fatto di essere entrati a far parte della clientela del monastero. Nel presente contributo si offre una breve rassegna delle vicende principali del monastero tra X e XII secolo, insieme ad un profilo di alcuni dei suoi sostenitori e si delinea il ruolo che S. Ponziano ebbe nella fase di formazione del comune di Lucca nei primi decenni del XII secolo.
Id prodotto:
48301
Handle IRIS:
11562/326813
depositato il:
8 ottobre 2010
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Stoffella, Marco,
Il monastero di S. Ponziano di Lucca: un profilo sociale dei suoi sostenitori tra X e XII in «MittelalterStudien»vol. 24Wilhelm Fink in Monastisches Leben im urbanen Kontext
, Wilhelm Fink
, Atti di "Monastisches Leben im urbanen Kontext"
, Paderborn
, 16-17 novembre 2007
, 2010
, pp. 153-189