- Autori:
-
Saracino, Massimo
- Titolo:
-
Archeologia della produzione ceramica durante l'età del Ferro: il caso di Oppeano (Verona)
- Anno:
-
2009
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
archeologia; età del ferro; oppeano
- Abstract (italiano):
- Lo studio archeometrico (per mezzo di osservazione in microscopia ottica e
diffrazione di raggi X su polveri) della produzione ceramica del centro proto-urbano di
Oppeano (Italia nord-orientale) ha messo in luce l’evoluzione della tecnologia
ceramica in un arco di tempo di circa sei secoli: dall’inizio del X sec. al V sec. a.C.
Nel primo capitolo si evidenzia la storia degli studi ceramici avendo come riferimento
la suddivisione operata da Orto net alii (1993): da un approccio artistico di puro
collezionismo ad una fase crono-tipologica per poi giungere alla cosiddetta fase
contestuale.
La ricognizione e rilettura sia di studi archeometrici su diverse produzioni ceramiche
che di indicatori della produzione ceramica del periodo rinvenuti soprattutto negli
abitati e più raramente nelle necropoli del territorio dei Veneti antichi (corrispondente
pressappoco con l’Italia nord-orientale), ha evidenziato come la manifattura ceramica
fosse organizzata in termini di catena operativa: dal reperimento delle materie prime,
alla preparazione degli impasti, alla modellazione, alla cottura e distribuzione dei
prodotti ceramici.
Le analisi sono state condotte in collaborazione con col Dipartimento di Geoscienze
dell’Università degli Studi di Padova e hanno riguardato 37 campioni ceramici e 4 di
argilla reperita localmente. I frammenti sono stati raccolti durante le campagne di
scavo in località ex Fornace di Oppeano e suddivisi in tre macro periodi: età del
Bronzo finale, prima e seconda età del Ferro.
Così come in molti contesti della valle del Po orientale, la tecnologia ceramica del
Bronzo finale è caratterizzata da una implementazione della standardizzazione degli
impasti con un buona presenza di chamotte come correttivo. Questi dati sono ben
evidenti, non solo a Oppeano, ma anche in altri siti coevi della provincia di Rovigo e
Verona. Tutti questi abitati insistono su aree alluvionali contraddistinte da potenti
sedimenti sabbiosi e limosi.
Nello specifico Oppeano si colloca su un dosso di origine fluviale (attualmente solo in
parte occupato dal centro abitato moderno), la cui estensione massima si aggira
intorno agli 82 ettari. Tutti i materiali raccolti durante le ricognizioni sistematiche di
superficie (dal 2000 al 2003) e durante le campagne di scavo (dal 2003 al 2007),
mostrano una occupazione del dosso piuttosto ampia (tipica di un centro unitario) già
dall’inizio della prima età del Ferro (seconda parte del X sec. a.C.), sebbene il
ritrovamento di numerosi frammenti del Bronzo finale potrebbero anticipare queste
fasi di frequentazione.
Con l’inizio dell’età del Ferro (seconda metà del X-VIII sec. a.C.), registriamo a
Oppeano un piccolo calo nell’utilizzo della chamotte che decade dal VI sec. a.C.
Durante questa fase, si evidenziano, per contro, un aumento del numero degli
impasti, fenomeno correlabile direttamente ad un complessità sociale in crescita, al
cambiamento delle tecniche di produzione (ad esempio l’introduzione del tornio e la
presenza di impianti di cottura fissi), alla mobilità degli artigiani, al crescente
fabbisogno interno e agli scambi commerciali con diversi partners. In questo lasso di
tempo, infatti, il centro si espande: da una dimensione proto-urbana (stimabile in 40
ha) nel Bronzo finale ad un’estensione di circa 80 ha già dall’inizio della prima età del
Ferro e che persiste fino alla caduta del centro tra V e IV sec. a.C.
Dal VI sec. a.C., è comunque provata la presenza di ceramica etrusco-corinzia
insieme a prodotti provenienti dall’area Euganea (probabilmente dal centro egemone
di Este) così come di ceramica attica.
- Id prodotto:
-
54354
- Handle IRIS:
-
11562/337551
- depositato il:
-
1 marzo 2010
- ultima modifica:
-
24 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Saracino, Massimo,
Archeologia della produzione ceramica durante l'età del Ferro: il caso di Oppeano (Verona)
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo