- Autori:
-
Mastrocinque, Attilio
- Titolo:
-
Le città libere dell’impero e i dediticii
- Anno:
-
2008
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- Mediterraneo antico
- ISSN Rivista:
- 1127-6061
- N° Volume:
-
11
- Numero o Fascicolo:
-
1-2
- Editore:
- ESI
- Intervallo pagine:
-
199-208
- Parole chiave:
-
impero romano; città libere; Caracalla; Setimio Severo; città suddite
- Breve descrizione dei contenuti:
- i dediticii della constitutio Antoniniana erano anche i cittadini le cui città avevano perso lo statuto di città al tempo di Settimio Severo. La constitutio deve avere mantenuto i rapporti gerarchici fra città, soprattutto in Oriente, garantendo responsabilità e potere a quelle dotate del consiglio dei decurioni. Altre città avevano uno statuto definito come synteleia.
- Note:
- l'articolo fa parte di una serie di contributi presentati durante un convegno organizzato da Attilio Mastrocinque a Grumento Nova.
- Id prodotto:
-
59011
- Handle IRIS:
-
11562/347955
- depositato il:
-
8 febbraio 2011
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Mastrocinque, Attilio,
Le città libere dell’impero e i dediticii
«Mediterraneo antico»
, vol. 11
, n. 1-2
, 2008
, pp. 199-208
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo