- Authors:
-
Roncolato, Stefania
- Title:
-
La comunità ebraica di Verona nel XVI secolo (1539-1600)
- Year:
-
2011
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
Ebrei; ebrei a Verona; comunità ebraica di Verona; Verona
- Abstract (italian):
- L'obiettivo di questa tesi dottorale è quello di ricostruire la trasformazione sociale e culturale della comunità ebraica di Verona nel Cinquecento, in una fase cruciale del suo sviluppo e del suo assestamento, principalmente con l'ausilio dei registri contenenti i verbali delle decisioni adottate lungo il secolo. La fonte principale per il lavoro di ricerca è, infatti, costituita dai registri originali redatti dagli scrivani della comunità ebraica di Verona nel XVI secolo conservati presso la Biblioteca Nazionale dell'Università di Gerusalemme. Qui si trova, infatti, una parte del materiale archivistico della comunità ebraica di Verona: ciò che è sopravvissuto al tempo è tutto originale, così come uscì dalle mani dei redattori e, a quanto pare, risulta la più antica documentazione seriale prodotta da una comunità ebraica. Quattro di questi registri comunitari sono stati trascritti da Y. Boksenboim che ha provveduto a fare una chiara edizione divisa in 3 volumi. I primi due costituiscono l'oggetto della tesi poiché coprono l'arco cronologico che va dal 1539 al 1600, anno dell'entrata degli ebrei veronesi nel ghetto. I registri contengono la trascrizione delle assemblee comunitarie, sporadiche all'inizio, molto più frequenti nel corso degli anni. Questi manoscritti sono gli unici documenti cinquecenteschi esistenti appartenuti alla comunità ebraica veronese, non sono mai stati tradotti, solo consultati da alcuni studiosi che nel passato hanno fatto ricerche su argomenti specifici. La lettura dei manoscritti ha confermato come esistessero molti altri registri in comunità ma che sono andati perduti. Un lungo lavoro di traduzione e di schedatura analitica ha costituito la premessa indispensabile di questo lavoro, e ha permesso di accumulare una consistente serie di dati di carattere istituzionale, socio-economico e prosopografico. La possibilità di ancorare lo studio ad un corpus documentale cronologicamente continuo ha consentito di seguire passo passo il consolidamento della comunità ebraica veronese, ma soprattutto di acquisire una visuale dall'interno, di entrare nel vivo del gruppo, di ricostruire relazioni sociali, comunitarie e familiari. I registri contengono molte informazioni sulle vicende della locale comunità ebraica nel Cinquecento, gruppo che si sviluppa numericamente e culturalmente lungo il secolo sino a raggiungere, nel ghetto (1600), una consistenza numerica di circa quattrocento persone. I dati estrapolati forniscono anche preziose informazioni sulla provenienza degli ebrei che giungono a Verona. Rivelano anche le loro attività economiche ed i ruoli svolti nelle maglie del tessuto urbano, i numerosi aspetti della vita pubblica e privata, le relazioni con le comunità ebraiche limitrofe, i rapporti con le istituzioni veneziane e cittadine e con la società cristiana, importanti dettagli sulla lingua parlata e scritta. I testi forniscono una precisa descrizione dell'organizzazione amministrativa, giurisdizionale e fiscale della comunità e delle tante vicissitudini relative alla reclusione degli ebrei veronesi nel ghetto. Sono affiorati anche molti dati relativi alla vita privata, al rito ed alla tradizione: l'ultimo capitolo è stato dedicato interamente alla vita religiosa e cultuale, alle cariche comunitarie, alla sinagoga e al cimitero, ma anche alle forme associative ed alle opere di beneficenza. L'attenzione è stata di frequente rivolta anche ai protagonisti meno noti della storia, spesso lasciati nell’anonimato, che acquistano in questo lavoro un’importanza, un senso storico. Alle fonti interne alla comunità ebraica dono state accostate le fonti locali conservate presso l'Archivio di Stato di Verona. All'arco dei sessant'anni che ha permesso di collocare le dinamiche della comunità ebraica di Verona all'interno delle complesse vicende nazionali ed internazionali della repubblica di Venezia, è stato affiancato - per una più organica analisi comparativa - il confr
- Product ID:
-
59685
- Handle IRIS:
-
11562/348886
- Deposited On:
-
March 2, 2011
- Last Modified:
-
November 4, 2022
- Bibliographic citation:
-
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo