La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la Scuola del secolo XXI
ISBN:
9788862273909
Intervallo pagine:
27-42
Parole chiave:
Repubblica delle lettere; epistolografia
Breve descrizione dei contenuti:
Dopo un veloce excursus sulla funzione riconosciuta alla comunicazione epistolare tra Seicento e Settecento in Germania e Francia (dal Polyhistor del Morhof all’Éncyclopédie), il saggio si concentra sulla corrispondenza erudita di area italiana, della quale documenta un dato singolare: l’esiguità di edizioni di epistolari degli eruditi del Settecento in quello stesso secolo. Il fenomeno appare riconducibile a un complesso di cause connesse con l’implosione della vecchia Respublica literaria tardo-umanistica e latina, ancora ben salda fino a tutto il Seicento, nelle varie repubbliche letterarie nazionali: progressiva diffusione dei periodici letterari, specializzazione e relativa riduzione all’area nazionale delle reti epistolari, mutamento di status dell’erudito-bibliotecario. Lo esemplifica l’analisi comparata tra le reti e le modalità epistolari di Antonio Magliabechi (1633-1714) e di Lodovico Antonio Muratori (1675-1750)
Id prodotto:
69307
Handle IRIS:
11562/391078
depositato il:
5 luglio 2012
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Viola, Corrado,
La Repubblica delle Lettere e l’epistolografiaLa Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la Scuola del secolo XXI
, 2011
, pp. 27-42