- Authors:
-
Monetti, Roberta
- Title:
-
Eremiti di sant'Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita religiosa e società nei conventi di Treviso e Padova
- Year:
-
2012
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
storia medievale; eremiti di sant'agostino; eremitani; agostiniani; austin friars; augustinian hermit friars; augustinian hermit order; ordini mendicanti
- Abstract (italian):
- Il lavoro si propone di ripercorrere, attraverso documentazione d’archivio per lo più inedita, le tappe dello sviluppo dei conventi eremitani di Santa Margherita di Treviso e dei Santi Giacomo e Filippo di Padova nel corso del Trecento, visti nelle loro dinamiche interne e nel loro rapporto con la società.
In particolare, dopo aver ripercorso il periodo delle origini delle due fondazioni attraverso gli studi già condotti, la ricerca affronta in primo luogo il problema della consistenza numerica, della composizione e dell’organizzazione delle comunità conventuali nel Trecento, ponendole poi in rapporto con le altre appartenenti alla provincia della Marca trevigiana (Verona, Vicenza, Trento, Venezia, Mantova, Ferrara) e osservando la mobilità dei frati nell’intera area veneta. Una parte dell’appendice è dedicata anche ai profili di alcuni di questi frati.
Dopo aver constatato che il principale motore della mobilità era dato dall’esigenza di formazione dei frati, la tesi si sofferma quindi sull’organizzazione degli studi nei due conventi di Treviso e Padova, evidenziando il loro ruolo all’interno del sistema degli studi agostiniani e ricostruendo le presenze di studenti e docenti. Ricostruisce quindi l’apporto culturale che gli Eremitani offrirono alle città in cui si insediarono, con particolare attenzione alla nascita dello Studium teologico del convento di Padova, che fu inglobato, nella seconda metà del secolo, nella nuova Facoltà teologica dell’Università di Padova.
La ricerca entra poi nel campo dei rapporti con la società, osservando i conventi di Treviso e Padova all’interno dello spazio urbano e analizzando le relazioni dei frati con il laicato cittadino, viste in particolare attraverso i testamenti. Questa fonte ci permette infatti di osservare i rapporti di quest’ordine con varie famiglie dell’élite cittadina e con i ceti emergenti, oltre che con quelli delle professioni artigianali e mercantili.
Una volta conclusa la fase duecentesca dell’insediamento e quella, protrattasi fino agli inizi del Trecento, dello sviluppo e dell’ampliamento dell’area conventuale – fasi nel corso delle quali alcune famiglie ebbero un ruolo determinante –, i rapporti con i casati eminenti delle due città si espressero soprattutto nella scelta delle rispettive chiese come sedi di sepoltura, chiese che grazie alla committenza artistica diventarono nel secolo XIV espressione dell’importanza assunta da quest’ordine nei contesti cittadini.
- Product ID:
-
66925
- Handle IRIS:
-
11562/396736
- Last Modified:
-
November 1, 2022
- Bibliographic citation:
-
Monetti, Roberta,
Eremiti di sant'Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita religiosa e società nei conventi di Treviso e Padova
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo