- Autori:
- 
              Cotticelli, Paola
            
- Titolo:
- 
              Il ruolo del lessico nella storia della lingua: il caso del lituano
            
- Anno:
- 
              
                
                
                  2012
                
                                      
            
- Tipologia prodotto:
- 
              Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
            
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
- 
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
                  Italiano
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
            
- Formato:
- 
              
                A Stampa
              
              
            
- Titolo libro:
- 
                    Il lessico visto da vicino
                
- Casa editrice:
- Cluj-Napoca, PUC
- ISBN:
- 9789735954086
- Intervallo pagine:
- 
                    73-88
                
- Parole chiave:
- 
                    lituano antico; lessico; morfologia; contatto linguistico; grammatica; lessicografia
                
- Breve descrizione dei contenuti:
- Le tradizioni linguistiche, come quella lituana, che vedono la loro genesi in opere  divulgative frutto di traduzioni da testi fonte alloglotti, mescolano inevitabilmente i  propri tratti originali con strutture indotte dal contatto linguistico, e ciò in misura 
maggiore quando si tratta di testi religiosi. In questi casi, infatti, il traduttore cerca  di operare nel pieno rispetto del testo modello, senza alterarne le caratteristiche lin-guistiche, dall’ordine delle parole nella frase alle scelte morfologiche o sintattiche. 
Tale atteggiamento introduce nel testo replica, che, nel caso della tradizione litua-na, rappresenta anche uno dei primi “originali” della lingua scritta, strutture lingui-stiche che spesso non si conciliano con i tratti peculiari di quella lingua. Proprio in 
questi termini si pone la questione del rapporto tra il lessico e la grammatica in li-tuano antico: come si possono riconoscere con sicurezza le strutture più genuine di  una simile tradizione linguistica, tenendole separate da quelle possibilmente indotte  dal contatto linguistico e come si può descrivere la diacronia di un tale sistema linguistico in formazione? Come possiamo descrivere la stratigrafia del lessico lituano  del XVI sec. secondo le sue varianti diastratiche e diatopiche? Con l’ausilio di minuti  studi testuali contrastivi tra testo modello e testo replica, con adeguati strumenti  lessicografici e filologici si cerca di descrivere, attraverso lo studio delle varianti e  dei fenomeni di interferenza, le caratteristiche strutturali del lituano antico.
- Id prodotto:
- 
                    70886
                
- Handle IRIS:
- 
                    11562/434931
                
- depositato il:
- 
                13 luglio 2012
              
- ultima modifica:
- 
                26 ottobre 2022
              
- Citazione bibliografica:
- 
    Cotticelli, Paola,
     Il ruolo del lessico nella storia della lingua: il caso del lituano
    
        
    
    
        
            Il lessico visto da vicino
        
    
    
        
            ,  Alberto Manco
        
    
    
        
    
    
        
            ,  Cluj-Napoca, PUC
        
    
    
        
            ,  2012
        
    
    
        
            ,  pp. 73-88
 
						Consulta la scheda completa presente nel
						
							repository istituzionale della Ricerca di Ateneo 