- Autori:
-
Arcangeli, Alessandro
- Titolo:
-
Discorrere sopra il ballo e le buone creanze (Italia centrale, 1620)
- Anno:
-
2012
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Titolo libro:
-
Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes
- Casa editrice:
- Aracne
- ISBN:
- 9788854851559
- Intervallo pagine:
-
45-57
- Parole chiave:
-
Filippo degli Alessandri; danza; buone maniere; etichetta; Rinaldo Corso
- Breve descrizione dei contenuti:
- Nel 1620 il tipografo Tommaso Guerrieri dava alle stampe, a Terni, un Discorso sopra il ballo e le buone creanze necessarie a un gentiluomo e ad una gentildonna di Filippo degli Alessandri. Contenendo, oltre a note di costume, anche riferimenti a balli specifici dell’epoca, lo scritto ha fatto la sua comparsa all’interno della Storia della danza di Gino Tani. A distanza di tempo, può non risultare esercizio inutile riprenderlo in mano per riconsiderare il testo e alcuni suoi contesti. Il Discorso, apprende il lettore, è stato composto «per modo di solazzo […] nelli giorni carnevaleschi». Come già riconosciuto da Tani, Alessandri trascrive abbondantemente porzioni del Dialogo del ballo (1555) di Rinaldo Corso, a sua volta ampiamente ispirato al dialogo lucianeo. Due letterati minori partecipano al rinnovarsi periodico di una ritualità d’élite che prevede al centro della scena l’intrattenimento piacevole del ballo, e si accompagna ben volentieri con un’esercitazione retorica, un divertissement ludico nella forma e nel contenuto, dunque fra l’altro passatempo meta-discorsivo. È tutto qui?
- Id prodotto:
-
73091
- Handle IRIS:
-
11562/472362
- depositato il:
-
27 ottobre 2012
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Arcangeli, Alessandro,
Discorrere sopra il ballo e le buone creanze (Italia centrale, 1620)
Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes
,
Alessandro Pontremoli, Patrizia Veroli
,
Aracne
,
2012
,
pp. 45-57
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo