Pubblicazioni

L’uomo come fine in Giuseppe Toniolo  (2012)

Autori:
Zamberlan, Stefano
Titolo:
L’uomo come fine in Giuseppe Toniolo
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
Studi economici e sociali
ISSN Rivista:
0391-8750
N° Volume:
XLVII
Numero o Fascicolo:
3
Intervallo pagine:
61-73
Parole chiave:
Giuseppe Toniolo; etica sociale ed "etica degli affari"; individuo e homo oeconomicus; gerarchia funzionale dei valori; Guido Menegazzi; "coscienza del dovere"; democrazia.
Breve descrizione dei contenuti:
L’articolo dopo una rapida rassegna dei momenti salienti della vita di Giuseppe Toniolo analizza il ruolo dell’etica nel pensiero, l’opera e la vita di Toniolo. Il lavoro si sviluppa poi con alcune considerazioni sull’esclusione dell’etica sociale dall’economia – sostituita da una pseudo etica detta degli affari – e dell’uomo quale individuo complesso – sostituito dall’homo oeconomicus – escluso dalla scienza economica. Si richiama il modello della gerarchia funzionale dei valori, teorizzata da Guido Menegazzi in accordo con i principi di Toniolo, evidenziando come questo modello sia attualmente invertito portando ad un degrado sociale e ad un’instabilità economica. Da qui l’attualizzazione di tre elementi del pensiero di Toniolo per combattere questo degrado: la coscienza del dovere e della dignità morale, la democrazia, la coerenza e l’impegno.
Note:
L'articolo si basa sul testo, rivisto e integrato con le note bibliografiche, della relazione tenuta all’incontro “L’uomo come fine: etica, economia e democrazia dal pensiero di Giuseppe Toniolo all’attualità di questi tempi di crisi”, organizzato dal’Azione Cattolica, sabato 19 maggio 2012, Parma.
Id prodotto:
74952
Handle IRIS:
11562/473155
depositato il:
18 novembre 2012
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Zamberlan, Stefano, L’uomo come fine in Giuseppe Toniolo «Studi economici e sociali» , vol. XLVII , n. 32012pp. 61-73

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi