Publications

Verona città Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di voler chiamarsi UNESCO  (2013)

Authors:
Bianchi, Silvana
Title:
Verona città Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di voler chiamarsi UNESCO
Year:
2013
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Keyword:
città; Verona; Unesco
Abstract (italian):
Il lavoro ricostruisce il percorso che ha portato Verona a far parte della Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, l’elenco che contiene una serie di beni riconosciuti dall’Unesco come beni di eccezionale valore appartenenti a tutta la comunità mondiale.. La ricerca, condotta su materiali d’archivio inediti, dopo aver presentato storia, valori e ruoli della Lista, si sofferma sul ‘caso veronese’ e mostra, attraverso le accelerazioni e le frenate del percorso, le caratteristiche della “volontà di chiamarsi Unesco” da parte di enti e istituzioni. Indaga poi la ricaduta di questo riconoscimento, evidenziando come il brand Unesco sia poco conosciuto e ancora poco sfruttato in una città che tradizionalmente continua a promuoversi prevalentemente come ‘città dell’amore’ legata al mito shakespeariano di Giulietta e Romeo.
Product ID:
77067
Handle IRIS:
11562/576351
Deposited On:
May 20, 2013
Last Modified:
October 25, 2022
Bibliographic citation:
Bianchi, Silvana, Verona città Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di voler chiamarsi UNESCO

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share