Verona città Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di voler chiamarsi UNESCO
Anno:
2013
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Parole chiave:
città; Verona; Unesco
Abstract (italiano):
Il lavoro ricostruisce il percorso che ha portato Verona a far parte della Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, l’elenco che contiene una serie di beni riconosciuti dall’Unesco come beni di eccezionale valore appartenenti a tutta la comunità mondiale..
La ricerca, condotta su materiali d’archivio inediti, dopo aver presentato storia, valori e ruoli della Lista, si sofferma sul ‘caso veronese’ e mostra, attraverso le accelerazioni e le frenate del percorso, le caratteristiche della “volontà di chiamarsi Unesco” da parte di enti e istituzioni.
Indaga poi la ricaduta di questo riconoscimento, evidenziando come il brand Unesco sia poco conosciuto e ancora poco sfruttato in una città che tradizionalmente continua a promuoversi prevalentemente come ‘città dell’amore’ legata al mito shakespeariano di Giulietta e Romeo.
Id prodotto:
77067
Handle IRIS:
11562/576351
depositato il:
20 maggio 2013
ultima modifica:
25 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Bianchi, Silvana,
Verona città Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di voler chiamarsi UNESCO