Malattia e separazione. Itinerari di scrittura della patologia nella letteratura
Anno:
2013
Tipologia prodotto:
Curatela
Tipologia ANVUR:
Curatela
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Cierre Grafica
ISBN:
9788895351865
Parole chiave:
letteratura e malattia
Breve descrizione dei contenuti:
La "Nave dei folli", nella celebre rappresentazione di Hieronymus Bosch scelta per la copertina, sta a significare quell'"objet nouveau" presentato da Michel Foucault in maniera suggestiva nelle pagine introduttive all'"Histoire de la folie à l'âge classique". L'intreccio tra vita, arte e letteratura è racchiuso in questo dipinto che trae origine dal fortunato poema, di pochi anni anteriore, di Sebastian Brant. La separazione dei folli può divenire simbolo della separazione dalla comunità che fin dalle Sacre Scritture sancisce un allontanamento del malato. I luoghi decretati erano fuori dalle città, lazzaretti che accoglievano principalmente lebbrosi, ma anche gli appestati, come viene descritto dalle numerose cronache. Fino ad arrivare ai moderni non-luoghi che curano, e al contempo separano dal mondo, i nuovi malati.
Id prodotto:
79439
Handle IRIS:
11562/660359
depositato il:
29 gennaio 2014
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Malattia e separazione. Itinerari di scrittura della patologia nella letteratura
, a cura di
Babbi, Anna Maria; Marchiori, Alessia
, Cierre Grafica
, 2013