- Autori:
-
Saggioro, Fabio; Varanini, Gian Maria
- Titolo:
-
Motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese: dati e riflessioni tra fonti scritte e archeologiche (IX-XIV secolo)
- Anno:
-
2014
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
- ISSN Rivista:
- 0390-0592
- Numero o Fascicolo:
-
XL
- Intervallo pagine:
-
133-144
- Parole chiave:
-
Archeologia Medievale; Storia medievale; castelli
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il contributo analizza, incrociando le fonti scritte e quelle archeologiche, motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese tra IX e XIV secolo. Lo studio si sofferma in primo luogo sugli studi già esistenti e svolti sulla documentazione d’archivio (il noto caso di Vigasio e l’area del Fiumenovo), sottolineando aspetti terminologici e questioni legate agli sviluppi delle fortificazioni nei contesti rurali di pianura. Dalle ricerche archeologiche si osserva invece l’emergere di alcuni “modelli” di organizzazione dello spazio, in particolare per l’area di pianura (come ad esempio il caso di Trevenzuolo). Nel contributo si illustrano alcuni casi di studio, con particolare riferimento ai secoli centrali del Medioevo. L’incrocio tra le due diverse tipologie di fonti sembra mostrare una certa fluidità terminologica, mentre sul piano della cultura materiale si osservano modelli topografici e processi costruttivi che a partire dal IX-X secolo sembrano perdurare sino al tardo Medioevo.
- Id prodotto:
-
80024
- Handle IRIS:
-
11562/678960
- depositato il:
-
6 marzo 2014
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Saggioro, Fabio; Varanini, Gian Maria,
Motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese: dati e riflessioni tra fonti scritte e archeologiche (IX-XIV secolo)
«ARCHEOLOGIA MEDIEVALE»
, n.
XL
,
2014
,
pp. 133-144
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo