Publications

IL TEATRO DI MASSA: UN'ESPERIENZA DI SPETTACOLO POLITICO NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA  (2014)

Authors:
Simone, Maria Rita
Title:
IL TEATRO DI MASSA: UN'ESPERIENZA DI SPETTACOLO POLITICO NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Year:
2014
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
TEATRO DI MASSA; PCI; Teatro politico
Abstract (italian):
La ricerca “Il Teatro di massa: un'esperienza di spettacolo politico nell'Italia del secondo dopoguerra” si basa sull'analisi del Teatro di massa creato dal Partito Comunista italiano tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nato come strumento di propaganda politica durante la campagna elettorale del 1948 si evolve in un arco di tempo assai breve, dal 1949 al 1951, e si conclude nel 1952. Viene inaugurato dal regista Marcello Sartarelli con lo spettacolo '48; che debutta a Budapest nel 1949 in occasione del Festival della Gioventù. In Italia il Teatro di massa trova terreno fertile in particolare a Modena e a Bologna, dove sono rispettivamente rappresentati Un popolo in lotta e Sulla via della libertà (diretti da Marcello Sartarelli), considerati un modello per gli spettacoli seguenti, tra cui: Domani è gioventù, Stanotte non dorme il cortile, Il grano cresce sulla palude (diretti da Marcello Sartarelli), Le ragazze d'Italia hanno vent'anni e Terra d'Emilia (diretti da Luciano Leonesi). All'interno della presente ricerca lo studio del Teatro di massa è articolato in tre parti che riguardano: le esperienze simili antecedenti, l'analisi dello specifico progetto teatrale del PCI e l'interpretazione di tale fenomeno. Nel primo capitolo vengono messe in luce, attraverso gli esempi più significativi, le precedenti teorie ed esperienze relative al rapporto tra teatro e masse popolari, in Italia (Teatro di masse fascista e Teatro del Popolo della Società Umanitaria di Milano) e nel resto dell'Europa (Germania, Francia, Unione Sovietica e Gran Bretagna) tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, con un riferimento anche ai Festival teatrali. L'esperienza promossa dal PCI costituisce un'ulteriore proposta di coinvolgimento delle masse popolari e, pur presentando dei punti di contatto con alcuni degli esempi precedenti, si configura come fenomeno a sé. Nel secondo capitolo, a partire dall'analisi dei testi teatrali scritti da Marcello Sartarelli, vengono esaminati tutti gli aspetti correlati al Teatro di massa del PCI: la presenza di centinaia e centinaia di attori non professionisti (braccianti, operai, studenti ecc.); l'organizzazione in complessi a struttura gerarchico-piramidale; i corsi di formazione per registi, scenografi e attori; le tematiche inerenti la Resistenza, l'occupazione delle fabbriche e, più in generale, la lotta del popolo contro i soprusi dei potenti; la corrispondenza tra il vissuto degli attori e degli spettatori e le vicende rappresentate; le prove in spazi non convenzionali; la presenza dello speaker che ha la funzione di raccordo tra le diverse scene; l'utilizzo dei trasparenti per le retroproiezioni di sagome ritagliate su cartone. Il Teatro di massa non è solo lo spettacolo rappresentato ma è la somma di tutti gli elementi che lo compongono; è anche una forma di sperimentazione teatrale che opera in opposizione alle convenzioni del Teatro borghese anticipando di oltre un decennio più note esperienze di ricerca, nate in Italia intorno alla metà degli anni Sessanta al di fuori dei circuiti ufficiali. La conclusione del Teatro di massa è in parte legata alle decisioni del Convegno di Forlì del 1951; organizzato con l'intento di fare un bilancio sull'esperienza teatrale del PCI, esso finisce per coglierne più i difetti che i pregi, sottovalutando la spinta innovativa della proposta. Nell'ultimo capitolo il Teatro di massa viene approfondito in rapporto al coinvolgimento delle masse popolari e alla specificità delle scelte registiche, con riferimento, oltre che al lavoro di Sartarelli, anche a quello di Luciano Leonesi. Vengono esaminati infine i punti di contatto con il cinema neorealista, modello ben distante dalle proposte cinematografiche hollywoodiane degli stessi anni.
Product ID:
80492
Handle IRIS:
11562/703759
Deposited On:
April 9, 2014
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Simone, Maria Rita, IL TEATRO DI MASSA: UN'ESPERIENZA DI SPETTACOLO POLITICO NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share