Divismo 2.0 tra corpo di massa e corpo d'autore: Robert Pattinson in Twilight e Cosmopolis
Anno:
2013
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Titolo libro:
OL3MEDIA - Media Stardom
Casa editrice:
Rigel
ISBN:
9788890818028
Intervallo pagine:
p. 7-p. 17
Parole chiave:
stardom; morin; acting; pattinson; cronenberg; cosmopolis; Divismo; fandom; de lillo
Breve descrizione dei contenuti:
Edgar Morin nello studio seminale sul divismo Le Star teorizza una liturgia stellare: «Eroicizzate, divinizzate, le star sono più che oggetti d’ammirazione: sono soggetti di culto. Si crea attorno a loro un abbozzo di religione». Lo star system ha ormai cambiato forma senza perdere tuttavia alcuni attributi liturgici. Gli spazi di costruzione e fruizione del divismo contemporaneo sembrano infatti estendersi ed allargarsi nello spazio potenzialmente infinito dei nuovi mezzi di comunicazione.
Il saggio vuole esplorare le dinamiche di edificazione della figura divistica di Robert Pattinson grazie alla fandom della saga di Twilight e l’alterazione di questo processo avviato con l’interpretazione in Cosmopolis di David Cronenberg. Pattinson ha prestato il volto al vampiro seriale pop Edward Cullen e allo speculatore vampiresco Eric Packer: attraverso lo studio delle differenti performance è possibile registrare l’evoluzione/involuzione da corpo di massa a corpo d’autore del giovane divo.
Rossi, Caterina,
Divismo 2.0 tra corpo di massa e corpo d'autore: Robert Pattinson in Twilight e CosmopolisOL3MEDIA - Media Stardom
, Rigel
, 2013
, pp. p. 7-p. 17