- Authors:
-
Barisoni, Elisabetta
- Title:
-
Margherita Grassini Sarfatti critica d’arte 1919-1939. Mart, Archivio del ‘900, Fondo Margherita Sarfatti
- Year:
-
2015
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
Margherita Sarfatti; arte novecento; "Novecento italiano"; FASCISMO; Critica d'arte; Archivio; Mart; Arte e Fascismo; Storia della pittura moderna; "pittura '900"; "arte del '900"; '900; anni venti; "intellettuali negli anni Trenta"; anni trenta
- Abstract (italian):
- Studio, trascrizione, analisi e pubblicazione degli scritti e delle note di critica d'arte redatti da Margherita Sarfatti e conservati presso l'Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto
Il progetto di ricerca si è concentrato sull'analisi del Fondo Margherita Sarfatti, per lo più inedito, conservato presso l'Archivio del '900 del Mart di Rovereto. Il patrimonio documentario, acquisito dal Museo trentino nel 2009, è stato conservato per tutta la vita dall’autrice e ne ha seguito in parte gli spostamenti. Il Fondo consta di oltre 3.000 documenti inediti di corrispondenza personale, scritti preparatori per pubblicazioni e conferenze, testi di altri autori, ritagli stampa e un ricco patrimonio fotografico. Eccettuata la raccolta di ritagli stampa, si tratta nella maggioranza dei casi di materiale manoscritto o dattiloscritto autografo, inedito, e riferibile all'attività di studio e preparazione dei numerosi articoli e saggi pubblicati da Margherita Sarfatti durante la sua prolifica carriera di critica d'arte e promotrice culturale.
Sono oggetto di questo studio i documenti conservati nella serie 3, dedicata agli scritti e ricca di un patrimonio di 194 fascicoli e 15 quaderni di appunti personali. Più specificamente, all’interno di questa serie, la ricerca si è concentrata sulla sottosezione 3.3, che raccoglie 98 fascicoli denominati “Materiale preparatorio per articoli e conferenze”. I testi di argomento storico- artistico sono stati oggetto di analisi puntuale e trascrizione. Cronologicamente, la ricerca si è concentrata sul ventennio 1919-39, che rappresenta il periodo più intenso di Sarfatti nell’ambito della critica d’arte, parallelamente alla sua ascesa e poi declino dal ruolo di “regina nazionale senza corona”, secondo la nota definizione data da Alma Mahler nel 1928.
I numerosi materiali recuperati a Rovereto hanno consentito di stilare il primo elenco, mai realizzato, sicuramente non esaustivo ma già molto ampio, delle importanti partecipazioni a convegni, conferenze e presentazioni di mostre, tenuti da Sarfatti, in Italia e all’estero, non solo quale promotrice del movimento novecentista o quale illustre critica d’arte, ma talvolta anche come ambasciatrice culturale del Fascismo all’estero. Infine, una sezione è costituita dal significativo corpus di interventi dedicati alle arti decorative e all’architettura.
Lo studio del fondo roveretano ha permesso anche un significativo aggiornamento della bibliografia di Sarfatti, di argomento storico-artistico, il cui corpus consta di oltre 700 pubblicazioni tra volumi a stampa e articoli su giornali e riviste. Infine, il patrimonio documentario depositato al Mart comprende la Biblioteca personale di Margherita, o almeno quella parte che dalla villa del Soldo e dagli eredi è arrivata in deposito nell’archivio trentino, ricca di circa 400 pubblicazioni tra cataloghi, testi monografici e riviste. Il lavoro è impostato secondo un ordine cronologico degli avvenimenti ma propone anche un taglio tematico, teso ad individuare la nascita e lo sviluppo di alcuni temi e concetti ricorrenti nella poetica di Sarfatti critica d’arte, senza trascurare la sua poliedrica attività verso le diverse forme espressive e le differenti correnti artistiche. Fulcro ed esito dell’analisi è il testo più importante scritto dall’autrice su questi temi, “Storia della pittura moderna” edito nel 1930, che costituisce un momento cruciale per Margherita, quale punto di arrivo delle ricerche degli anni venti e momento di partenza per le battaglie critiche nel corso degli anni trenta.
- Product ID:
-
86639
- Handle IRIS:
-
11562/909423
- Deposited On:
-
April 7, 2015
- Last Modified:
-
November 1, 2022
- Bibliographic citation:
-
Barisoni, Elisabetta,
Margherita Grassini Sarfatti critica d’arte 1919-1939. Mart, Archivio del ‘900, Fondo Margherita Sarfatti
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo