- Authors:
-
Capuzzo, Andrea
- Title:
-
La vocazione teatrale di Alessandro Carli. Un tentativo di riforma delle scene nella Verona del secondo Settecento.
- Year:
-
2015
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
tragedia settecentesca; riforma teatrale; Alessandro Carli
- Abstract (italian):
- Nella tesi si esplora la personalità artistica del tragediografo veronese Alessandro Carli (1740-1814), esaminandola nel complesso della sua attività teatrale, analizzata sia sul piano della drammaturgia che su quello dell’allestimento scenico. Una volta inquadrata la situazione specifica dell’ambiente teatrale veneto tardosettecentesco, tra le istanze di cambiamento successive alla riforma goldoniana e l’influenza della cultura francese, vengono vagliate la composizione e le rappresentazioni delle tragedie "Telane ed Ermelinda", "I Longobardi" e "Ariàrato", nonché i riscontri di pubblico che conseguono. La ricerca mette in luce il progetto di rinnovamento perseguito dall’autore veronese, fondato, da un lato, sulla particolare attenzione dedicata al momento performativo (che si esplica tra le recite di nobili dilettanti e la messa in scena delle compagnie professionali), dall’altro, sulla necessità di una seria formazione attoriale, da affidare alla figura di un maestro di recitazione in grado di assumere anche funzioni di coordinamento.
- Product ID:
-
86955
- Handle IRIS:
-
11562/918388
- Deposited On:
-
May 6, 2015
- Last Modified:
-
August 14, 2022
- Bibliographic citation:
-
Capuzzo, Andrea,
La vocazione teatrale di Alessandro Carli. Un tentativo di riforma delle scene nella Verona del secondo Settecento.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo