- Autori:
-
Brunetti, Simona
- Titolo:
-
Lo spettatore con dovere di testimonianza: Raboni critico teatrale per il «Corriere della Sera»
- Anno:
-
2016
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2014)
- Casa editrice:
- Quodlibet
- ISBN:
- 9788874628865
- Intervallo pagine:
-
265-280
- Parole chiave:
-
Giovanni Raboni; Recensioni teatrali; Spettatore testimone
- Breve descrizione dei contenuti:
- L’articolo si propone di mettere in luce l’idea di “critico teatrale” offerta da Giovanni Raboni nelle colonne del «Corriere della Sera» dall’autunno 1987 alla primavera del 1998, quando accetta di far parte del consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro di Milano. In particolare nella sua visione il critico è uno spettatore speciale, un testimone, un individuo competente che nella descrizione e ricostruzione per verba riesca a indurre il lettore a raffigurarsi la rappresentazione come se fosse stato presente. Sebbene i suoi gusti sembrano maggiormente attratti dalla disamina dell’opera drammaturgica messa in scena, piuttosto che dalla concezione registica o dall’interpretazione degli attori, in quanto recensore è sempre particolarmente attento a definire puntualmente il senso e le coordinate dello spettacolo nel suo complesso, talvolta separandone lucidamente i motivi del successo o del fallimento dalla sua opinione sul testo.
- Pagina Web:
-
www.quodlibet.it
- Id prodotto:
-
93960
- Handle IRIS:
-
11562/921786
- ultima modifica:
-
19 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Brunetti, Simona,
Lo spettatore con dovere di testimonianza: Raboni critico teatrale per il «Corriere della Sera»
Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2014)
,
Quodlibet
,
2016
,
pp. 265-280
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo