- Autori:
-
COTTICELLI, Paola
- Titolo:
-
La terminologia in ambito tedesco e germanofono
- Anno:
-
2015
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- CRUSCA PER VOI
- ISSN Rivista:
- 1122-5149
- N° Volume:
-
51
- Numero o Fascicolo:
-
2
- Intervallo pagine:
-
12-16
- Parole chiave:
-
terminologia, terminografia, tedesco, lessico, metalinguaggio
- Breve descrizione dei contenuti:
- L'importanza della terminologia nella comunicazioneall'interno dei vari ambiti settoriali enella trasmissione del sapere (ormai sul pianonon solo nazionale ma internazionale, anzi globale) è fondamentale, tanto che in molti Paesi è oggetto di specifiche politiche linguistiche, tendenti a svolgere una certa azione uniformatrice (all'interno di un singolo Stato o di più paesi che condividono la stessa madrelingua) e anche a fornire tanto ai cittadini quanto agli addetti ai lavori (e spesso con il concorso di questi ultimi) termini corrispondenti a quelli usati in altre lingue (guardando in primo luogo all'inglese, la cui espansione si cerca in qualche modo di contrastare). Se le parole formate con elementi latini egreci (quelli che Bruno Migliorini chiamavaprefissoidi e suffissoidi, usati nella cosiddettacomposizione neoclassica), diffuse prevalentementenei linguaggi scientifici, sono comuniun po' a tutte le lingue di cultura, in altri ambitile differenze linguistiche sono più marcate e ognilingua conserva peculiarità proprie .Il panorama in Germania e in areagermanofona è ricco:qui da un lato si nota la precoce costituzione(già all'inizio del Novecento) di associazioni dedicatespecificamente alla terminologia e l'esistenzadi una normativa specifica di riferimento, dall'altrosi rileva un'attenzione alla formazione della figura professionale del terminologo.
- Id prodotto:
-
89677
- Handle IRIS:
-
11562/932153
- depositato il:
-
7 gennaio 2016
- ultima modifica:
-
2 novembre 2016
- Citazione bibliografica:
-
COTTICELLI, Paola,
La terminologia in ambito tedesco e germanofono
«CRUSCA PER VOI»
, vol.
51
, n.
2
,
2015
,
pp. 12-16
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo