- Autori:
-
Sandrini, Giuseppe
- Titolo:
-
Il «cantuccio» del poeta. Saba e la lirica manzoniana
- Anno:
-
2017
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- RIVISTA DI STUDI MANZONIANI
- ISSN Rivista:
- 2532-3105
- N° Volume:
-
I
- Intervallo pagine:
-
61-73
- Parole chiave:
-
Saba, Manzoni, poesia
- Breve descrizione dei contenuti:
- Per il giovane Saba, al tempo in cui scriveva «Trieste e una donna», Manzoni era un esempio di «poesia onesta». Ma è possibile trovare tracce testuali dell'influenza esercitata su un poeta «sincero» e portato all'autoanalisi come Saba da parte del «severo» e «sobrio» autore degli «Inni Sacri»? L'articolo si propone di dimostrare come alcuni versi di Manzoni siano riecheggiati nel «Canzoniere» (per esempio, nella lirica «Parole» Saba usa una metafora ripresa dal «Cinque Maggio») e di fare un bilancio delle non sempre positive considerazioni di Saba sull'opera di Manzoni.
- Id prodotto:
-
97095
- Handle IRIS:
-
11562/960876
- ultima modifica:
-
18 agosto 2022
- Citazione bibliografica:
-
Sandrini, Giuseppe,
Il «cantuccio» del poeta. Saba e la lirica manzoniana
«RIVISTA DI STUDI MANZONIANI»
, vol.
I
,
2017
,
pp. 61-73
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo