Leggere, scrivere e ri-scrivere l’antico negli antiquari rinascimentali (1535-1581), in Il lettore e il Testo
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Il lettore nel testo
Casa editrice:
Nuova Trauben edizioni
ISBN:
9788899312374
Intervallo pagine:
7-246
Parole chiave:
lettori e scrittori rinascimento, italian renaissance studies, history of book and reading, letteratura italiana, antiquaria rinascimentale
Breve descrizione dei contenuti:
Cosa leggono e come riscrivono l'antico gli antiquari rinascimentali? Quali forme e strutture dello scrivere e della lingua vengono impiegate e/o ricostruite ai fini della propria narrazione e visione idealizzata dell'antico?
Id prodotto:
98150
Handle IRIS:
11562/964901
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Tallini, Gennaro,
Leggere, scrivere e ri-scrivere l’antico negli antiquari rinascimentali (1535-1581), in Il lettore e il TestoIl lettore nel testo
, Nuova Trauben edizioni
, 2017
, pp. 7-246