- Authors:
-
Brunetti, Simona
- Title:
-
La Natura "dolorosa e appassionante" evocata dall'arte di Eleonora Duse
- Year:
-
2017
- Type of item:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
Elettronico
- Referee:
-
Sì
- Name of journal:
- ARCHIVIO D’ANNUNZIO
- ISSN of journal:
- 2421-4213
- Number or Folder:
-
4, ottobre 2017
- Page numbers:
-
59-72
- Keyword:
-
Eleonora Duse, recitazione, scrittura drammatica
- Short description of contents:
- A partire dalla tecnica recitativa di Eleonora Duse e dalla ricezione ottenuta nel corso della sua vita, si analizzeranno in dettaglio le protagoniste femminili di due testi teatrali (Sogno di un mattino di primavera e La città morta) e di un romanzo (Il Fuoco) di Gabriele D’Annunzio mettendole in relazione con la concezione simbolica dello spazio di ciascuna opera. La Demente, Anna la cieca e Foscarina sono tutte ispirate al talento interpretativo della Duse. Non solo intrecciano un rapporto visionario e appassionante con la Natura che le circonda – un rigoglioso giardino toscano, le rovine presso Micene e il labirinto di villa Pisani a Strà – ma i loro corpi sono in grado di individuare e tradurre gli archetipi dell’universo. Il nostro intento è di mettere in luce come la loro concezione più profonda sia legata all'idea di un ricettore di forze cosmiche, di un’attrice multi anime del calibro di Eleonora Duse.
- Web page:
-
http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/archivio-dannunzio/2017/4/
- Product ID:
-
98962
- Handle IRIS:
-
11562/968894
- Last Modified:
-
November 4, 2022
- Bibliographic citation:
-
Brunetti, Simona,
La Natura "dolorosa e appassionante" evocata dall'arte di Eleonora Duse
«ARCHIVIO D’ANNUNZIO»
, n.
4, ottobre 2017
,
2017
,
pp. 59-72
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo