- Autori:
-
Sandrini, Giuseppe
- Titolo:
-
«La Pentecoste», la vigna di Renzo: Manzoni nella poesia di Zanzotto
- Anno:
-
2017
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- Testo
- ISSN Rivista:
- 1123-4660
- N° Volume:
-
XXXVIII
- Numero o Fascicolo:
-
74
- Intervallo pagine:
-
55-75
- Parole chiave:
-
poesia psicanalisi religione
- Breve descrizione dei contenuti:
- Gli scritti critici di Zanzotto su Manzoni mostrano un'attenzione a «I Promessi Sposi» e agli «Inni Sacri» che può essere rintracciata anche nell'opera poetica dell'autore, in particolare nella raccolta «Vocativo». «La Pentecoste» di Manzoni, che Zanzotto definisce «una vera IX Sinfonia», riecheggia più volte nei versi di un poeta particolarmente interessato al tema del «miracolo delle lingue» e alle sue implicazioni, non solo linguistiche. Tra religione e psicanalisi (vedi la lettura del libro «Der unbewusste Gott» di Viktor Frankl), la poesia di Zanzotto è sempre all'inseguimento di una difficile, o impossibile speranza, testimoniata dalla sua sperimentazione formale, che coinvolge anche il latino liturgico e classico.
- Id prodotto:
-
100012
- Handle IRIS:
-
11562/972098
- ultima modifica:
-
1 luglio 2022
- Citazione bibliografica:
-
Sandrini, Giuseppe,
«La Pentecoste», la vigna di Renzo: Manzoni nella poesia di Zanzotto
«Testo»
, vol.
XXXVIII
, n.
74
,
2017
,
pp. 55-75
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo