- Authors:
-
Cotticelli, Paola
- Title:
-
Gli studi sul linguaggio pubblicitario: un flashback nel XX secolo
- Year:
-
2018
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Percorsi linguistici e interlinguistici - Studi in onore di Vincenzo Orioles
- Publisher:
- Forum
- ISBN:
- 978-88-3283-073-6
- Page numbers:
-
145-158
- Keyword:
-
linguaggio pubblicitario, neoformazioni, formazione di parola extragrammaticale, morfologia naturale,
- Short description of contents:
- Le riflessioni relative agli studi sul linguaggio pubblicitario non si possono scindere da quelle inerenti alla storia della pubblicità nelle diverse tradizioni culturali europee così come nemmeno dalla storia della propria lingua dalle politiche linguistiche o dall’atteggiamento nei confronti della lingua nazionale. Tali studi in Italia offrono un esempio significativo sia in relazione al dibattito relativo al purismo linguistico, noto come il dibattito sulla lingua, sia anche al peso socio- culturale dell’interazione tra pubblicità e lingua nel suo sviluppo all’interno del XX secolo. È dunque interessante tratteggiare una breve panoramica delle interazioni tra i diversi ambiti di riflessione e delle prospettive di approccio e di studio del linguaggio pubblicitario in Italia nel corso della sua storia. Inoltre si devono esplorare le relazioni tra il linguaggio pubblicitario e gli approcci teorici sottostanti alle riflessioni linguistiche. Infine, si conclude la panoramica critica con alcune riflessioni sul linguaggio pubblicitario nel segno della globalizzazione e anche sotto l’influsso della globalizzazione.
- Product ID:
-
105032
- Handle IRIS:
-
11562/987660
- Last Modified:
-
November 1, 2022
- Bibliographic citation:
-
Cotticelli, Paola,
Gli studi sul linguaggio pubblicitario: un flashback nel XX secolo
Percorsi linguistici e interlinguistici - Studi in onore di Vincenzo Orioles
,
Forum
,
2018
,
pp. 145-158
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo