Il vino adriatico fra archeologia, archeobotanica e DNA antico.

Relatore:  vari
  lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 11.00 il workshop continuerà anche il 2.12

Si tratta del convegno conclusivo del progetto PRIN 2022 sull'archeologia del vino adriatico (ArcheoadWine). Il Progetto condotto dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona (PI Patrizia Basso) e dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna (Antonio Curci) in collaborazione con il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Manna Crespan), ha studiato il vino dell'area altoadriatica fra età del Ferro e tardoantico attraverso un approccio innovativo che coniuga i tradizionali metodi dell'archeologia con le analisi archeobotaniche e del DNA antico dei vinaccioli raccolti con gli scavi (per lo studio del DNA si è lavorato in stretta relazione anche con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Ateneo veronese e in particolare con Diana Bellin). Un ulteriore interessante sistema di analisi che si è applicato nel corso del progetto è quello biomolecolare sui contenuti di strutture in pietra per la lavorazione e di recipienti in ceramica e legno per lo stoccaggio al fine di verificare l’uso di questi manufatti nella lavorazione e conservazione del vino.
Il Workshop prevede tre sessioni in cui appunto verranno presentati i dati dei tre diversi approcci metodologici applicati nel progetto, raffrontati con altre ricerche condotte nell'area e un'ultima sessione in cui verranno analizzati due siti campione, rispettivamente datati all'età del Ferro (Spina) e all'età romana (Domagnano - Repubblica di San Marino). Ogni sessione sarà presieduta da un chair di ampia fama internazionale che presenterà anche uno specifico contributo di carattere metodologico sulle tematiche oggetto di analisi.
 

Titolo Formato  (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
locandina Workshop  pdfpdf (it, 8801 KB, 21/11/25)

Referente
Patrizia Basso

Referente esterno
Data pubblicazione
21 novembre 2025

Offerta formativa

Condividi