giovedì,
Ore 10.30
- 11.15,
Da ottobre 2020, per ragioni legate all'epidemia Covid, sarà possibile fissare un appuntamento su piattaforma Zoom con il docente contattandolo tramite mail.
Il ricevimento in presenza, nel giorno indicato, va comunque discusso e prenotato previa contatto mail.
Fabio Saggioro è archeologo medievista. Le sue attività di ricerca sono prevalentemente orientate allo studio dei paesaggi medievali e agli aspetti metodologici della disciplina. Ha condotto e diretto scavi di insediamenti e castelli medievali (Nogara, Illasi, Villafranca, Roncà, Rocca di Canossa) o coordinato ricerche territoriali (Garda Orientale, Pianura Veronese, Pianura Bresciana, Lessinia) soffermandosi in particolare sulla formazione dei paesaggi medievali, sulla nascita e sviluppo dei castelli, nonchè sulle fasi di transizione tra età romana e medioevo. Dal 2014 coordina le indagini sul sito archeologico di San Benedetto di Leno (BS), monastero fondato dal re longobardo Desiderio e dal 2016 le indagini in Val Bregaglia sul sito di Piuro (SO). I suoi interessi si indirizzano verso l'analisi degli insediamenti e delle strutture agrarie d'età medievale e sulla ricostruzione paleoambientale del paesaggio. Si interessa di aspetti teorici e metodologici, anche legati alle ricadute dell'archeologia nei settori della pianificazione turistica, urbanistica e paesaggistica (è membro dell'Osservatorio Regionale sul Paesaggio). E' stato codelegato del Rettore per il Trasferimento della conoscenza e i rapporti con il territorio (2019-21), componente del Nucleo di Valutazione dell'ABA di Verona e dei Gruppi Esperti Valutatori (GEV-ANVUR) per la VQR 15-19, nonchè della Giunta della Consulta Nazionale delle Archeologie Post-Classiche. E' membro inoltre del Comitato Tecnico-Scientifico di coordinamento dell'ATS per la candidatura UNESCO della Val d'Alpone, e coordinatore dell'Unità di Verona nel Prin Food&STONES.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 67.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Archeologia del Paesaggio | Attività di studio e ricerca sul paesaggio, attraverso i metodi archeologici |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Archeologia Medievale | Attività di indagine sui paesaggi, contesti ed elementi della cultura materiale del periodo medievale. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Metodologia della Ricerca Archeologica | Procedure, strategie e approcci allo studio archeologico dei periodi storici. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Aquileia fondi Pasqualis | 04/06/18 |
Progetto Bastia di Cavaion Veronese | 01/01/17 |
Rituali antichi: un approccio multidisciplinare | 15/02/16 |
Rocca di Canossa | 01/01/16 |
Progetto ATS Unesco - Biodiversità marina dei siti dell'Eocene in Val d'Alpone | 01/01/16 |
Progetto Piuro - "La Pompei delle Alpi" | 01/01/15 |
Progetto Leno - Monastero S. Benedetto | 01/01/14 |
Archeologia a Grumentum | 01/05/13 |
GaVe- Indagini archeologiche a Gazzo Veronese (Verona) | 01/01/13 |
Metodi e applicazioni scientifiche per un’archeologia dell’ambiente | 01/01/12 |
Sistema informativo territoriale archeologico di Verona | 01/09/11 |
Castello di Villafranca | 01/01/11 |
CASTELLO DI RONCA' | 01/01/11 |
SITAVR- Sistema informativo territoriale archeologico di Verona | 01/01/10 |
Castello di Illasi | 01/01/09 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957