Questo corso ha lo scopo di fornire una panoramica approfondita degli studi e metodi dell´indoeuropeistica.
Prerequisiti: conoscenze delle lingue classiche favoriscono l´approccio
Contenuto del corso: Concetti fondamentali dell´indoeuropeistica, storia della disciplina, antichità indoeuropee, presentazione dei metodi di ricostruzione, e, in prospettiva diacronica e ricostruttiva, fondamenti del sistema fonologico, morfologico e sintattico.
Testi di riferimento:
1) Dispensa della docente
2) - Szemérenyi, O. Introduzione alla linguistica indeuropea, Milano Unicopli 1980, cap. IV, V, VI, VII, IX.
- Villar, F. Gli indoeuropei e le origini d´Europa, Bologna 1997, parte prima; parte seconda, pg. 15-198.
- Watkins, C. “Il proto-indoeuropeo”, in: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994, pp. 45-64,
- Campanile, E. “Antichità indoeuropee”, in: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994, pp. 2-29.
3) Materiali didattici a cura della docente, che verranno diffusi tempestivamente.
Un’indicazione dettagliata degli argomenti trattati, con l’indicazione dei capitoli e dei paragrafi che costituiranno oggetto d’esame, verrà diffusa verso la fine delle lezioni, mediante la pagina web dei docenti.
Metodi didattici: lezioni frontali
Colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********