Giorgio Fossaluzza

Giorgio Fossaluzza,  22 giugno 2018
Qualifica
Professore ordinario
Sezioni
Arti e Geografie
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Settore di Ricerca (ERC)
SH5_6 - History of art and architecture

Telefono
+39 045 802 8795
E-mail
giorgio|fossaluzza*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

venerdì, Ore 11.00 - 13.00,   Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.06

gli studenti sono invitati a dare un preavvisso della loro presenza al ricevimento con una comunicazione e mail

Curriculum
  • pdf   CV-eng pdf   (pdf, en, 596 KB, 24/09/20)
  • pdf   CV pdf   (pdf, it, 357 KB, 21/12/21)

[ITA] Giorgio Fossaluzza dedica prevalentemente la sua ricerca alla pittura veneta, spaziando dal tardo Medioevo al Settecento. Gli accertamenti attributivi e la ricostruzione filologica delle personalità non solo di primo primo piano ma, in particolare, di quelle “minori”, o dei “comprimari, sono il suo campo d’indagine privilegiato (Bellini, Vivarini, Carpaccio, Giorgione, Cariani, Bordon, Pozzoserrato; P. Negri, G. A. Pellegrini, G. B. Pittoni, A. Trevisani). Nella sua carriera ha contribuito a ricostruire, affrontando spesso temi inediti, le congiunture artistiche territoriali (Trevigiano, Friuli, Polesine con Lendinara, Bergamasco e Bresciano), dell’arco alpino (Feltrino, Bellunese e Cadore), e dei centri delle opposte sponde dell’Adriatico (Istria, Dalmazia e Puglia). Si occupa pertanto di ricerca documentaria, delle tradizioni devozionali e degli aspetti iconografici peculiari attestati in differenti contesti ripartiti fra centri e periferia.
Si dedica allo studio della scultura lignea veneta del Rinascimento, al censimento degli affreschi della Marca trevigiana dal Duecento al Quattrocento, ponendosi in questo alla sequela e nella prospettiva di valorizzazione delle antesignane ricognizioni territoriali di Giovanni Battista Cavalcaselle.
Ha partecipato ai cataloghi scientifici delle maggiori pinacoteche specie venete e lombarde, alla catalogazione dei patrimoni artistici di chiese e musei locali, con interessi che si spingono ai materiali di Otto e Novecento.
Nella sua attività scientifica mette a frutto l’esperienza nella progettazione e gestione organizzativa di eventi espositivi di respiro internazionale, nella redazione scientifica di riviste e di cataloghi di mostre, che è stata maturata in qualità di Segretario scientifico dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dal 1995 al 2002.
Dal 2014 è designato quale rappresentante di Ateneo presso il “Comitato permanente per la valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta nell’Istria e nella Dalmazia” della Regione del Veneto - Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionale.
Collabora in modo organico, in qualità di consulente, con l’Istituto Croato del Restauro (Hrvatski Restauratorski Zavod), ne segue gli interventi conservativi e la valorizzazione delle opere d’arte venete della Croazia.

[ENG] Giorgio Fossaluzza’s research is mainly focused on Venetian painting from the late Middle Ages to the 18th century. His primary field of investigation is verifying attributed authorship and conducting philological reconstructions of artists, not only those in the foreground but also and especially "minor" or "co-primary" ones (e.g. Bellini, Vivarini, Carpaccio, Giorgione, Cariani, Bordon, Pozzoserrato; P. Negri, G. A. Pellegrini, G. B. Pittoni, A. Trevisani). During his career he has often addressed previously unexplored themes in his work reconstructing the artistic conjunctures of the local area (Trevigiano, Friuli, Polesine con Lendinara, and the areas around Bergamo and Brescia), the Alpine arc (Feltrino, Belluno area and Cadore), and centres on the opposite shores of the Adriatic (Istria, Dalmatia and Puglia). His work therefore deals with documentary research, devotional traditions and the iconographic aspects that are specific to various contexts, both central and outlying.
By studying Renaissance Venetian wooden sculpture and surveying the 13th and 15th century frescoes in Marca Trevigiana, he also follows in the footsteps of Giovanni Battista Cavalcaselle with a view to building on the work conducted by this forerunner of local-area exploration.
He has contributed to the catalogues of leading art galleries, especially in Veneto and Lombardy, and to cataloguing the artistic heritage of local churches and museums, including materials extending into the nineteenth and twentieth centuries.
Fossaluzza’s scientific work is enriched by his valuable past experience with planning and organizing internationally significant exhibition events and providing expert consultancy and editing for periodicals and exhibition catalogues, experience he acquired as Scientific Secretary of the Giorgio Cini Foundation's Institute of Art History in Venice from 1995 to 2002.
Since 2014, he has served as the University's representative on the "Standing Committee for the Enhancement of Cultural Heritage of Venetian Origin in Istria and Dalmatia" for the Veneto Region - Department of International Policies and Cooperation.
He also provides consultation when needed for the Croatian Institute of Restoration (Hrvatski Restauratorski Zavod), supervising its conservation projects and initiatives to valorize Venetian works of art in Croatia.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 77.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Storia delle Arti Storia del disegno e della grafica (m) (2023/2024)   6   
Laurea in Beni culturali Storia dell'arte europea (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Storia delle Arti Storia dell'arte moderna: personalita', stili e contesti (m) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Storia dell'illustrazione (2023/2024)   9  eLearning
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea in Beni culturali Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. (2022/2023)   3  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia del disegno (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali Storia dell'arte europea (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Storia delle Arti Storia dell'arte moderna: personalita', stili e contesti (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Storia dell'illustrazione (2022/2023)   9  eLearning
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche Attività didattica dottorato (2021/2022)   36,25  eLearning 2,5 
Laurea magistrale interateneo in Arte Opere in mostra, 2022 Dipinti su tavola di Girolamo dai Libri (2021/2022)   3  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia del disegno (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali Storia dell'arte europea (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia dell'arte moderna II - LM [Sede VR] (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Storia dell'illustrazione (2021/2022)   9  eLearning
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche Attività didattica dottorato (2020/2021)   50  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia del disegno (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere Storia dell'arte moderna (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia dell'arte moderna II - LM [Sede VR] (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere Storia dell'arte moderna (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Storia dell'arte moderna II - LM [Sede VR] (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Geografia e storia dell'arte (2018/2019)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2018/2019)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2018/2019)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2018/2019)   6   
Laurea magistrale interateneo in Arte Geografia e storia dell'arte (2017/2018)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2017/2018)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2017/2018)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Geografia e storia dell'arte (2016/2017)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2016/2017)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2016/2017)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Storia dell'arte internazionale (2015/2016)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2015/2016)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2015/2016)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia e tecnica della fotografia (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Geografia e storia dell'arte (2014/2015)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Storia dell'arte moderna (2014/2015)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2014/2015)   9   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2014/2015)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Geografia e storia dell'arte (2013/2014)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2013/2014)   9   
Laurea in Lingue e letterature straniere Storia dell'arte moderna (2013/2014)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2013/2014)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia e tecnica della fotografia (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Geografia e storia dell'arte (2012/2013)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2012/2013)   9   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2012/2013)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia e tecnica della fotografia (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Geografia e storia dell'arte (2011/2012)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2011/2012)   9   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2011/2012)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia e tecnica della fotografia (2011/2012)   6   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Geografia e storia dell'arte (2010/2011)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Storia dell'arte moderna (2010/2011)   9   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'illustrazione (2010/2011)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia e tecnica della fotografia (2010/2011)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Storia dell'arte moderna (2009/2010)   9   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia e tecnica della fotografia (2009/2010)   4   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia e tecnica della fotografia (2008/2009)   4   
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'arte moderna (2007/2008)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'illustrazione (2007/2008)   4   
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'arte moderna (2006/2007)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'illustrazione (2006/2007)   4   
Master Universitario in Storia e Tecniche dell'Editoria e Antiquariato librario (S.T.Ed.A.L) (I livello - III edizione) L'illustrazione libraria e l'editoria di pregio e d'arte in epoca moderna e contemporanea (2005/2006)   5     
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'arte moderna (2005/2006)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'illustrazione (2005/2006)   4   
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'arte moderna (2004/2005)   6   
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'illustrazione (2004/2005)   4     
Laurea in Lingue e culture per l'editoria - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Storia dell'illustrazione (2003/2004)   4     

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 



Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi