Denis Delfitto

foto,  5 agosto 2012
Qualifica
Professore ordinario
Sezioni
Lettere
Settore disciplinare
GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages)

SH5_6 - Philosophy of mind, philosophy of language

SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics

Settore di Ricerca (ERC)
SH4_8 - Language learning and processing

SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language

SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics

Ufficio
Polo Didattico Zanotto,  Piano 3,  Stanza 1
Telefono
+39 045802 8114
E-mail
denis|delfitto*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

martedì, Ore 12.00 - 14.00,  

Curriculum

I miei interessi di ricerca si focalizzano su un dominio che rappresenta l’intersezione di linguistica, neuroscienza cognitiva e filosofia della mente.
Essi includono la storia della logica e lo studio dei sistemi di quantificazione nel linguaggio, così come la sintassi e la semantica delle dipendenze anaforiche, la sintassi del riferimento, il cambiamento linguistico e la sintassi e semantica comparativa romanzo-germanica.
Nel corso degli ultimi dieci anni di attività, mi sono occupato della relazione fra sviluppo linguistico atipico (con particolare attenzione alla dislessia evolutiva) e bilinguismo, così come di alcuni aspetti dell’interfaccia fra il linguaggio e altri sistemi cognitivi, in particolare i sistemi della percezione. Un altro dei miei attuali progetti di ricerca riguarda la sintassi e la interpretazione della negazione non-standard nel linguaggio, da una prospettiva teorica, psicolinguistica e neurolinguistica.
Ho organizzato molti convegni internazionali e ho partecipato, in modi e a livelli diversi, a programmi di laurea magistrale e di dottorato presso alcune prestigiose università europee. Sono stato responsabile di molti progetti di dottorato, in sintassi e semantica comparative, in linguistica computazionale e su temi di sviluppo linguistico atipico. Sono stato inoltre membro di molte commissioni di dottorato all’estero. In questo quadro, ho elaborato progetti di ricerca congiunti, a livello dottorale, con alcune università non-italiane, in particolare con l’università di Utrecht.
Ho partecipato a progetti di ricerca finanziati sull’origine del linguaggio, sulla produzione della Blackwell Encyclopedia of Syntactic Case Studies (finanziata dal NIAS, Netherlands Institute for Advanced Studies), sulla sintassi comparativa dei sintagmi nominali in bantu, cinese e romanzo (programma finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche olandese), su dipendenze sintattiche e diversità linguistica (PRIN), e su bilinguismo e sviluppo linguistico atipico (Settimo Programma Quadro, AThEME, finanziato dalla Commissione Europea).
Ho pubblicato in molte prestigiose riviste scientifiche internazionali e in volumi peer-reviewed. Sono membro del comitato scientifico di alcune prestigiose riviste di linguistica, fra le quali Linguistic Inquiry, e sono stato recensore per una ventina di riviste scientifiche e prestigiose case editrici. Opero inoltre come recensore per importanti istituzioni scientifiche quali il NWO (Paesi Bassi), l’ANR (Francia), il FWO (Belgio).
Nel 2017 sono stato selezionato come membro della Academia Europaea.
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 82.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2024/2025)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (2024/2025)   6  eLearning
Dottorato in Linguistica Linguistics and Large Language Models (Winter School) (2024/2025)   2,5  eLearning 1,25 
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Morpho-Syntax (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2023/2024)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Morpho-Syntax (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2022/2023)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Levels of linguistic analysis (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2021/2022)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Levels of linguistic analysis (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2020/2021)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica (ultimo ciclo attivato 36° - a.a. 2020-2021) Artificial Grammar Learning 1 (2020/2021)   1   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (i) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2019/2020)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguaggio e comunicazione (i) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2018/2019)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Formal language theory and natural language grammar: from computation to linguistic description (2018/2019)   6  eLearning  
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Semantics and pragmatics (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2017/2018)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica (ultimo ciclo attivato 36° - a.a. 2020-2021) Attività didattica dottorato (2017/2018)   10   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Linguistic categories analysis and models (2017/2018)   9  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2016/2017)   12  eLearning SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Linguistic categories analysis and models (2016/2017)   9  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2015/2016)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Linguistic categories analysis and models (2015/2016)   9   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2014/2015)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistica Categorie linguistiche e modelli di analisi (2014/2015)   9   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2014/2015)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2013/2014)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistica Categorie linguistiche e modelli di analisi (2013/2014)   9   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2012/2013)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistica Categorie linguistiche e modelli di analisi (2012/2013)   9   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2011/2012)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistica Categorie linguistiche e modelli di analisi (2011/2012)   9   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2011/2012)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2010/2011)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea magistrale in Linguistica Categorie linguistiche e modelli di analisi (2010/2011)   9    (Modulo 2)
(Modulo 1)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2010/2011)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2009/2010)   12    SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2009/2010)   3   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2009/2010)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2008/2009)   12    Semiotica multimediale (m) I modulo
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2008/2009)   3   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Linguistica generale Sc (i) (2008/2009)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2007/2008)   3   
Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato) Linguistica generale 2 (LS) (2007/2008)   3   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Linguistica generale Sc (i) (2007/2008)   6   
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Semiotica multimediale (s) (2007/2008)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2006/2007)   3   
Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato) Linguistica generale 2 (LS) (2006/2007)   3   
Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Linguistica generale (p) (2006/2007)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Linguistica generale Sc (i) (2006/2007)   6   
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Semiotica multimediale (s) (2006/2007)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2005/2006)   3   
Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato) Linguistica generale 2 (LS) (2005/2006)   3     
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Linguistica generale Sc (i) (2005/2006)   6   
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Semiotica multimediale (s) (2005/2006)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Filosofia del linguaggio (i) (2004/2005)   3     
Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Linguistica generale (p) (2004/2005)   6     
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Linguistica generale Sc (i) (2004/2005)   6     
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Semiotica multimediale (s) (2004/2005)   6     
Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Linguistica generale (p,1) (2003/2004)   3     
Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Linguistica generale (p,2) (2003/2004)   3     
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Introduzione allo studio del linguaggio (i,1) (2002/2003)   3     
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Linguistica generale (i) (2002/2003)   3     
Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Linguistica generale (p,1) (2002/2003)   3     

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Sistemi di interpretazione del linguaggio Analisi della interazione fra forma linguistica e sistemi di interpretazione del linguaggio (interfaccia sintassi/pragmatica, semantica/pragmatica). Studio di alcune forme di sviluppo linguistico atipico (interazione bilinguismo e dislessia evolutiva) Interazione fra linguaggio e altri sistemi cognitivi (filosofia della mente) Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics
Progetti
Titolo Data inizio
PRIN PNRR 2022 REAding CompreHension for inclusion (REACH) 01/12/23
PRIN 2022 "A technology-driven linguistic intervention for children with language and literacy weaknesses 05/10/23
PerformAbility 01/01/22
Perform/Ability 01/10/19
Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica 08/03/14
AThEME: Advancing the European Multilingual Experience 01/03/14
European Network: Bantu, Chinese, Romance nouns and noun phrases 01/01/07
Pronomi logoforici: indagini tipologiche e teoriche 01/10/06
Ontologia del linguaggio naturale e teorie della verità 01/09/05
Riferimento e interfaccia sintassi-semantica 01/09/04




Incarico come referente
Referente di Dipartimento per l’Internazionalizzazione/Erasmus - Culture e Civiltà
Incarichi Istituzionali

Denis Delfitto
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021 - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere
Collegio Didattico di Linguistics - Dipartimento Culture e Civiltà
Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Comitato Scientifico per l'inclusione e l'accessibilità
Delegato alla Valutazione e impatto della ricerca Commissione AQ di Ateneo per i Corsi di Dottorato
componente Commissione AQ Laurea magistrale in Editoria e Giornalismo LM-19 - Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Commissione AQ Laurea triennale in Scienze della comunicazione - Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà
Delegato alla Valutazione e impatto della ricerca Commissione Ricerca di Ateneo
componente Consiglio del Corso di laurea in Scienze della comunicazione
ordinario Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà
ordinario Consiglio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
membro Consiglio della Scuola di Dottorato di Studi Umanistici

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi