Arnaldo Soldani

Foto Soldani,  3 ottobre 2014
Qualifica
Professore ordinario
Ruolo
Professore Ordinario
Sezioni
Lettere
Settore disciplinare
LIFI-01/A - Linguistica italiana
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies

SH4_10 - Language typology; historical linguistics

Settore di Ricerca (ERC)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics

SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics

Telefono
045 - 8028648
E-mail
arnaldo|soldani*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Durante la sessione invernale d'esami (gennaio-febbraio 2025) il docente riceverà in queste date:

- mercoledì 15 gennaio ore 9:00.

- lunedì 27 gennaio ore 15:00.

- lunedì 3 febbraio ore 15:00.

- mercoledì 12 febbraio ore 9:00.

Tutti i ricevimenti si terranno nello studio del docente, al III piano del Polo Zanotto.

Si prega di controllare gli avvisi agli studenti o le pagine Moodle per verificare eventuali variazioni di orario.

Per comunicazioni urgenti il docente potrà sempre essere contattato via email.


ATTENZIONE. Per garantire un flusso ordinato dei ricevimenti, gli studenti sono pregati di fissare un appuntamento per le date indicate, scrivendo all'indirizzo e-mail istituzionale del docente (arnaldo.soldani@univr.it).

Curriculum

Arnaldo Soldani si occupa di storia della lingua letteraria italiana e in modo particolare delle forme della poesia: metrica e metricologia, sintassi, lessico, le forme dell’argomentazione e della narrazione in versi, la voce del soggetto nella poesia lirica. Si è dedicato inoltre ai criteri di scansione prosodica del verso italiano e alla schedatura digitale dei fenomeni metrici (AMI - Archivio Metrico Italiano). Gli autori e i periodi studiati sono soprattutto Dante, Petrarca e la tradizione trecentesca, Sannazaro e il petrarchismo tra Quattro e Cinquecento, il poema cavalleresco di Ariosto e Tasso, il poema didascalico rinascimentale, il linguaggio poetico tra Otto e Novecento (Pascoli, Montale, ecc.). Il docente condirige le riviste scientifiche "Giornale storico della letteratura italiana" e “Stilistica e metrica italiana”.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 45.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (2024/2025)   12  eLearning 12 
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (i) (2023/2024)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana (2023/2024)   12  eLearning
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Attività didattica dottorato (2022/2023)   50   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (i) (2022/2023)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana LT (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (i) (2021/2022)   12  eLearning 12 
Master in Manoscritti e documenti dal tardo antico alla prima età moderna: studio, conservazione e diagnostica Linguistica italiana (2021/2022)   3     
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana LT (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Giornata mondiale della poesia (2020/2021)   1  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (i) (2020/2021)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana LT (i) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Lingua italiana per la comunicazione (i) (2019/2020)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2018/2019)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2017/2018)   12  eLearning 12 
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14] Stilistica e metrica italiana (m) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2016/2017)   12  eLearning 12 
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana (p) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2015/2016)   12    12 
Laurea in Lettere [L-10] Storia della lingua italiana (p) (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) (2014/2015)   12    ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
TFA A052 - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (II grado) Didattica della lingua e letteratura italiana (2014/2015)   4    1,3 
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2014/2015)   12    12 
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) (2013/2014)   12    ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
PAS A052 - Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico Didattica dell'italiano (2013/2014)   4    1,5  (Modulo 2)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2013/2014)   12    12 
TFA A052 - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (II grado) Didattica dell'italiano (2012/2013)   4    (Modulo 2)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2012/2013)   12    12 
Laurea in Lettere [L-10] Stilistica e metrica italiana (p) (2012/2013)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2011/2012)   12    12 
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12] Lingua italiana [CInt M-Z] (2011/2012)   6    (Modulo 1)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2010/2011)   12    12 
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2009/2010)   12    10 
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Grammatica e storia della lingua italiana SC (i) (2008/2009)   12    10 
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Analisi del testo (s) (2007/2008)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Grammatica italiana (i) (2007/2008)   3   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Storia della lingua italiana (i) (2007/2008)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Storia della lingua italiana (i) (2006/2007)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Storia della lingua italiana (i) (2005/2006)   6   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Forme dell'opera di Petrarca e del Petrarchismo Analisi formale delle opere del Petrarca volgare e dei suoi sviluppi nel Petrarchismo tra Quattro e Cinquecento (lingua, stile, metrica, forme dell'argomentazione, organizzazione dei canzonieri). Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Forme e linguaggi narrativi del romanzo cavalleresco Le strutture narrative e le forme discorsive del romanzo cavalleresco italiano, con particolare attenzione all'opera di Boiardo, Ariosto e Tasso. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Funzioni della voce nei testi lirici Le funzioni e la posizione della voce autoriale nella tradizione lirica italiana, dalle origini alla modernità, in riferimento alla costruzione dei canzonieri e alla definizione della temporalità interna. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Prosodia del verso italiano Definizione dei criteri di scansione del verso italiano, con particolare attenzione all'endecasillabo. Archiviazione digitale e analisi dei profili ritmici della tradizione poetica italiana dalle origini alla modernità. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Storia delle forme metriche italiane Le origini e lo sviluppo delle forme metriche nella tradizione italiana, con particolare attenzione a sonetto, canzone, ottava rima, endecasillabo sciolto. Relazione tra le forme metriche e il decorso sintattico e argomentativo. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Teoria e storia della metricologia italiana Studio della riflessione metricologica in Italia, da Dante alla contemporaneità, in riferimento alle premesse teoriche e alla prassi descrittiva del verso e delle forme metriche. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Vicende del linguaggio poetico in Italia Lo sviluppo del linguaggio poetico italiano come codice separato da quello della prosa, e il suo successivo smantellamento in età moderna. Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
Progetti
Titolo Data inizio
Le forme della poesia italiana: metrica, sintassi, argomentazione 01/01/13
Metrica e sintassi nella Commedia di Dante 01/01/07




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi