Nel mese di marzo 2022 il prof. SOLDANI riceverà nel suo studio, al III piano del Polo Zanotto, in queste date:
- martedì 15 marzo ore 12.30 - 13.30.
- lunedì 21 marzo ore 9.00 - 10.00
- martedì 29 marzo ore 15.00 - 16.00
ATTENZIONE. A causa delle disposizioni restrittive ancora vigenti per l'emergenza COVID-19, per consentire il tracciamento il ricevimento dovrà essere fissato per appuntamento, scrivendo all'indirizzo e-mail istituzionale del docente (arnaldo.soldani@univr.it).
Arnaldo Soldani si occupa di storia della lingua letteraria italiana e in modo particolare delle forme della poesia: metrica e metricologia, sintassi, lessico, le forme dell’argomentazione e della narrazione in versi, la voce del soggetto nella poesia lirica. Si è dedicato inoltre ai criteri di scansione prosodica del verso italiano e alla schedatura digitale dei fenomeni metrici (AMI - Archivio Metrico Italiano). Gli autori e i periodi studiati sono soprattutto Dante, Petrarca e la tradizione trecentesca, Sannazaro e il petrarchismo tra Quattro e Cinquecento, il poema cavalleresco di Ariosto e Tasso, il poema didascalico rinascimentale, il linguaggio poetico tra Otto e Novecento (Pascoli, Montale, ecc.). Il docente condirige le rivista scientifiche "Giornale storico della letteratura italiana" e “Stilistica e metrica italiana”.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 43.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Forme dell'opera di Petrarca e del Petrarchismo | Analisi formale delle opere del Petrarca volgare e dei suoi sviluppi nel Petrarchismo tra Quattro e Cinquecento (lingua, stile, metrica, forme dell'argomentazione, organizzazione dei canzonieri). |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Forme e linguaggi narrativi del romanzo cavalleresco | Le strutture narrative e le forme discorsive del romanzo cavalleresco italiano, con particolare attenzione all'opera di Boiardo, Ariosto e Tasso. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Funzioni della voce nei testi lirici | Le funzioni e la posizione della voce autoriale nella tradizione lirica italiana, dalle origini alla modernità, in riferimento alla costruzione dei canzonieri e alla definizione della temporalità interna. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Prosodia del verso italiano | Definizione dei criteri di scansione del verso italiano, con particolare attenzione all'endecasillabo. Archiviazione digitale e analisi dei profili ritmici della tradizione poetica italiana dalle origini alla modernità. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Storia delle forme metriche italiane | Le origini e lo sviluppo delle forme metriche nella tradizione italiana, con particolare attenzione a sonetto, canzone, ottava rima, endecasillabo sciolto. Relazione tra le forme metriche e il decorso sintattico e argomentativo. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Teoria e storia della metricologia italiana | Studio della riflessione metricologica in Italia, da Dante alla contemporaneità, in riferimento alle premesse teoriche e alla prassi descrittiva del verso e delle forme metriche. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Vicende del linguaggio poetico in Italia | Lo sviluppo del linguaggio poetico italiano come codice separato da quello della prosa, e il suo successivo smantellamento in età moderna. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Le forme della poesia italiana: metrica, sintassi, argomentazione | 01/01/13 |
Metrica e sintassi nella Commedia di Dante | 01/01/07 |