Stefania Cretella

foto,  18 aprile 2018
Qualifica
Professore associato
Ruolo
Professore associato
Settore disciplinare
ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH1_15 - Marketing, consumer behaviour

SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics

Settore di Ricerca (ERC)
- Arts and humanities

E-mail
stefania|cretella*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Dal 18 febbraio 2025: giovedì, ore 10.30 - 12.00, Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, Studio 3.11.

Si consiglia di contattare la docente via email, in modo da concordare l'orario del colloquio.

Curriculum

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Archivio digitale per le Arti Decorative
Il gruppo di ricerca conduce campagne di catalogazione scientifica e studio di collezioni italiane private, composte da ceramiche, vetri, arredi, oreficerie e tessuti ideati e realizzati da importanti artisti, manifatture e industrie attive nel campo delle arti decorative, con particolare interesse per la produzione italiana del Novecento.
FRESCO - Affreschi staccati: restauro e conservazione
Finalità del gruppo di ricerca è lo studio degli stacchi e strappi d’affresco effettuati fra XVIII e XX secolo attraverso un approccio metodologico multidisciplinare che pone in dialogo la storia del restauro e delle tecniche artistiche, la storia della critica, la museologia, la storia dell’arte e le tecnologie della diagnostica applicata ai beni culturali.
La pittura profana dall'età barocca all'età neoclassica nell'Italia settentrionale: Brescia
Il gruppo di ricerca si occupa della catalogazione e dello studio dei cicli decorativi settecenteschi di soggetto profano, con particolare attenzione alla loro diffusione a Brescia e nel territorio bresciano
Under colors. Tecnica, restauro e diagnostica per la conoscenza della pittura
Il gruppo di ricerca si occupa di indagare alcuni nuclei tematici di dipinti presenti nelle collezioni della Fondazione Brescia Musei e dell'Accademia Carrara di Bergamo nell'ambito di una convenzione stipulata con i due enti.
Progetti
Titolo Data inizio
JP2017 - Affreschi staccati: restauro e conservazione 15/01/18
Under colors. Tecnica, restauro e diagnostica per la conoscenza della pittura 01/01/17
Per la storia del restauro nel Novecento: Ottemi Della Rotta 01/11/15
Le arti decorative in Italia attraverso le esposizioni, fortuna critica, rapporti con le arti tra il 1920 e il 1950 01/12/13
Dal Barocco al Neoclassicismo, Atlante della decorazione profana nell'Italia settentrionale: il caso di Brescia e del suo territorio tra il 1690 e il 1820 01/01/13




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi