Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 88.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Archivistica | La competenza consente di rendere fruibili i documenti e materiali di rilevanza storica, artistica e culturale, soggetti a tutela e valorizzazione. Riguarda la capacità di progettare e gestire servizi archivistici e organizzare gli archivi in via di formazione; di individuare caratteristiche, origini, autenticità e importanza di archivi, raccolte e singoli documenti, e distinguere i documenti di valore da quelli che non ne hanno; di progettare e dirigere interventi, atti a prevenire danni ai beni affidati alla sua gestione; di progettare, dirigere interventi di ricognizione; di svolgere attività di ricerca sul patrimonio culturale degli archivi e pubblicizzarne i risultati mediante testi, convegni, seminari; di incrementare la fruizione, la didattica e la valorizzazione del patrimonio archivistico, destinando spazi e strumenti alla consultazione degli archivi, organizzando mostre e così via. Le competenze riguardano anche l'archivistica informatica per la quale il documento va pensato e gestito nella fase dell'archivio corrente vista l'instabilità del contesto di creazione che non permette una corretta conservazione se non ragionata fin dall'inizio |
Storia e Antropologia
Cultural heritage, cultural identities and memories |
Information library science | La diffusione di nuove tecnologie e i nuovi modi di comunicare incidono, come sempre, fortemente sull’idea contemporanea di biblioteca e al contempo indicano nuovi orizzonti verso i quali guardare: i linked open data o più ampiamente il Web semantico, per esempio. La figura del bibliotecario, indiscutibilmente professionista intermediario dell’informazione, deve mantenere il passo con tali nuove prospettive, aderendo a programmi di formazione adeguati per affrontare il ‘rumore’ e il ‘silenzio’ del World Wide (sempre più) Web. Su quali punti di forza professionali dovranno investire i professionisti dell’informazione odierni? Quali aspetti e competenze sarà bene sviluppare maggiormente? Così come il catalogo assume nuove e più ricche funzioni, il bibliotecario e le biblioteche devono tener conto del loro nuovo ruolo in una società ‘liquida’ come quella odierna, in cui apparentemente si può trovare tutto restando seduti alla propria scrivania, oppure attraverso il proprio smartphone. La capacità di rendere accessibili le informazioni in modo organico e strutturato, ma allo stesso tempo utilizzando linguaggi adeguati agli utenti di oggi, è una delle sfide della moderna biblioteconomia. |
Storia e Antropologia
Philology and palaeography; historical linguistics |
Storia del libro e dell'editoria | Il Gruppo di Ricerca in Storia del Libro dell’Editoria si occupa di analizzare, comprendere e descrivere i prodotti editoriali pubblicati a mezzo stampa e/o in formato elettronico, siano essi periodici o non, dal punto di vista materiale e culturale. Il Gruppo di Ricerca studia inoltre i processi, industriali o artigianali, che hanno realizzato e reso pubblici tali prodotti, il ruolo delle figure professionali coinvolte in tali processi e l’impatto sociale ed economico non solo dei singoli prodotti ma anche del comparto editoriale in senso lato, sia in età moderna sia contemporanea. |
Storia e Antropologia
Philology and palaeography; historical linguistics |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Dipartimento Culture e Civiltà | |
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà | |
Comitato Scientifico del Master Universitario di primo livello in Archiviare il futuro: Organizzazione e Gestione dei Documenti Cartacei e Digitali delle Amministrazioni Pubbliche (FSE) | |
componente | Commissione Internazionalizzazione - Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà |
componente | Commissione Paritetica Docenti/Studenti - Dipartimento Culture e Civiltà |
componente | Consiglio del Corso di laurea in Beni culturali |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà |