 
                  
              
          
            
        
     rodighiero
rodighiero univr
univr it
it
       
           
              lunedì, 
              Ore 11.45
              
                - 13.45,  
                           
              
              
              
          
          
          
                  
Il ricevimento si tiene in studio il lunedì dalle 11.45 previo appuntamento via email.
 CV English   
                 (pdf, en, 369 KB, 12/02/24)
                
                  
                
                CV English   
                 (pdf, en, 369 KB, 12/02/24)           
               CV Generale   
                 (pdf, it, 339 KB, 12/02/24)
                
                  
                
                CV Generale   
                 (pdf, it, 339 KB, 12/02/24)           
               CV Pubblicazioni   
                 (pdf, it, 230 KB, 04/02/24)
                
                  
                
                CV Pubblicazioni   
                 (pdf, it, 230 KB, 04/02/24)           
              I principali interessi di ricerca di Andrea Rodighiero si orientano verso la letteratura, la lingua e la filologia greca, con particolare attenzione per la tragedia attica, la poesia di Sofocle e gli aspetti di forma, lingua, metro e stile del dramma antico, a cui ha dedicato saggi e studi; un altro filone è costituito dalla tradizione epica e dalla poesia di Omero, nonché dalla presenza dei generi lirici nei generi teatrali del V secolo a.C. Ulteriore campo di ricerca è il vasto ambito della storia della tradizione e della storia delle traduzioni, degli adattamenti, delle riscritture dai classici, sia sotto il profilo formale che sul piano dei contenuti e delle rivisitazioni in chiave moderna del mito classico. Andrea Rodighiero ha pubblicato varie monografie, commenti e traduzioni di tragedie greche (ha ottenuto il Premio Monselice per l’Edipo a Colono di Sofocle), ed è co-editore di volumi sul coro drammatico, sul mito e sulla storia delle traduzioni. Ha pubblicato, come responsabile dell’intero progetto e autore, tre volumi con antologia di una storia della Letteratura greca (Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca, Bologna, Zanichelli 2020), e un manuale per lo studio universitario dal titolo Civiltà letteraria della Grecia antica (A. Rodighiero et alii, Bologna, Zanichelli 2025).
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 58.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Generi lirico-corali nella poesia greca di età arcaica e classica | Studio della classificazione della poesia lirica di età arcaica e classica e della presenza di generi lirici nel teatro greco del V secolo a.C. | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Classics, ancient literature and art | 
| Lingua e letteratura greca | Studio della letteratura greca, delle sue forme, dei suoi generi e della tradizione testuale; studio delle lingue letterarie | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Classics, ancient literature and art | 
| Omero e la poesia epica greca | L’epica greca e i suoi rapporti con la tradizione successiva: lingua, metro, temi | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Classics, ancient literature and art | 
| Sofocle | Studio del dramma sofocleo con particolare riferimento alla lingua e allo stile | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Classics, ancient literature and art | 
| Storia della tradizione classica | Studio degli adattamenti e delle riscritture dai classici sia sotto il profilo formale che sul piano dei contenuti e delle rivisitazioni in chiave moderna del mito classico | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Philology and palaeography; historical linguistics | 
| Storia della traduzione dalle lingue classiche | Studio del rapporto fra traduzioni e testi originali – specie dai classici greci – con particolare riferimento all'epica e al teatro di V secolo a.C. | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Philology and palaeography; historical linguistics | 
| Tragedia greca | Studio filologico-letterario di testo, forma, lingua, metro e stile del dramma antico | Lingua, letteratura e filologia greca e latina Classics, ancient literature and art | 
| Titolo | Data inizio | 
|---|---|
| PRIN 2022 – Aeschylean Tragedy: Text, hypotexts, performance | 17/10/23 | 
| METra - Mapping Epic in Tragedy; epica e tragedia greca: una mappatura | 15/09/19 | 
| Storia della letteratura greca | 01/01/17 | 
| La tragedia greca: storia letteraria, modelli testuali e riscritture | 01/10/15 | 
| Timoteo di Mileto e la Nuova Musica | 01/01/13 | 
| Carica | Organo collegiale | 
|---|---|
| componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo - Dipartimento Culture e Civiltà | 
| componente | Commissione Ricerca - Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà | 
| associato | Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà | 
| ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********